• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fixed Wireless Access, finanziamento da 155 milioni di euro per Eolo

L’operatore specializzato in tecnologia di connessione wireless fissa ha firmato un accordo di finanziamento con UniCredit, Natixis, Mps Capital Services, Banco Bpm, Credit Agricole Italia e Intesa Sanpaolo.

Pubblicato il 19 dicembre 2019 da Redazione

Portare Internet a banda larga anche paesini, nei centri sotto ai cinquemila abitanti, è l’obiettivo perseguito da Eolo, operatore specializzato in Fixed Wireless Access (una tecnologia ibrida, che usa sia i cavi sia i collegamenti wireless). Il suo progetto “Missione Comune” nel 2019 ha regalato servizi di connettività a un’ottantina di paesi, ma adesso è tempo di pensare anche al business e alle strategie per il 2020. La società ha annunciato la firma di un accordo di finanziamento del valore complessivo di oltre 155 milioni di euro, a cui contribuiscono sei istituti di credito internazionali e nazionali: UniCredit, Natixis, Mps Capital Services, Banco Bpm, Credit Agricole Italia e Intesa Sanpaolo.

 

Obiettivo dell’operazione, spiega l’ufficio stampa, è quello di accelerare ulteriormente la crescita di Eolo in particolare nei piccoli comuni del Sud Italia, ampliando la copertura del servizio di accesso su connessione wireless fissa a 100 Mega, e nelle aree maggiormente penalizzate dalla carenza di reti veloci. 

 

“La conclusione di questo accordo”, ha dichiarato Luca Spada, presidente e fondatore di Eolo, “ci permette di avere a disposizione nuove risorse finanziarie, utili ad accelerare ulteriormente la nostra strategia di crescita anche verso le regioni del Sud e consolidarci come l’operatore nazionale di riferimento per i piccoli comuni di cui l’Italia è particolarmente ricca”. L’accordo si inserisce nella strategia di crescita e consolidamento avviata a fine 2017 con l’ingresso del fondo Searchlight Capital Partners LP, strategia che si è già concretizzata in un piano di investimenti triennale da circa 300 milioni di euro.

 

Attualmente la connettività a 100 Mega di Eolo è disponibile in 89 province italiane. L’operatore contava a fine novembre oltre 430 mila clienti in abbonamento attivi (numero in crescita del 30% anno su anno) tra famiglie e imprese, residenti in 6.051 comuni. 

 
Tag: banda larga, italia, internet, digital divide, Eolo, fixed wireless access

BANDA LARGA

  • Microsoft alleata di Viasat, satelliti per risolvere il digital divide
  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Parte da Genova la dorsale di connettività da record
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
  • Prosegue l'espansione della banda larga in Italia

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968