• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google compra CloudSimple per attirare a sé i workload Vmware

La società di Mountain View ha annunciato l’acquisizione di CloudSimple, un fornitore di soluzioni che permettono di eseguire nel cloud i carichi di lavoro virtualizzati con Vmware.

Pubblicato il 19 novembre 2019

Google investe per per portare nuovi clienti, dati e applicazioni al proprio cloud, pensando in particolare alle aziende che utilizzando tecnologia Vmware. Da Mountain View è giunto l’annuncio dell’acquisizione di CloudSimple, società di Santa Clara (con filiali in India e in Ucraina) la cui proposta è riassunta nell’espressione “Vmware as-a-Service nei cloud pubblici”. CloudSimple fornisce un ambiente dedicato, sicuro e ad altre prestazioni all’interno di infrastrutture di cloud pubblico, così che i workload virtualizzati possano essere, sì, spostati sulla nuvola ma con alcuni vantaggi rispetto al ricorso diretto ad Aws, Azure o Google Cloud. Per esempio, con il vantaggio di non dover modificare l’architettura delle applicazioni.

 

Ora l’offerta di “Vmware as-a-Service nei cloud pubblici” passerà probabilmente su un unico cloud pubblico, quello di Google. E le premesse di questo rapporto esclusivo erano state gettate la scorsa estate, con l’annuncio di una collaborazione tra Google e CloudSimple, collaborazione nata proprio dal fatto che - secondo quanto dichiarato da Big G - molti clienti esprimevano la necessità di poter facilmente spostare nel cloud di Google i propri carichi di lavoro basati su Vmware. In particolare, applicazioni Erp, Crm, database Oracle ed SQL Server.

 

Dall’accordo era nata una soluzione (Google Cloud Vmware Solution by CloudSimple) utile per eseguire nella nuvola i workload basati su vSphere e per avere accesso ai software di Vmware (l’hypervisor vSphere, la soluzione per la virtualizzazione di rete Nsx e quella per il software-defined storage vSAN) su piattaforma amministrata da CloudSimple. È possibile migrare dall’on-premise dei carichi di lavoro virtualizzati già esistenti, così come crearne di nuovi direttamente nel cloud, e il tutto senza dover metter mano all’architettura delle applicazioni.

 

Con l’acquisizione ora Google potrà proporre una “soluzioni per la migrazione di Vmware totalmente integrata, con un miglior supporto per i nostri clienti”. Ajay Patel, senior vice president della divisione Cloud Provider Software di Vmware, ha commentato la notizia dell’acquisizione assicurando che “non vediamo l’ora di proseguire la nostra collaborazione con Google Cloud con l’ingresso di CloudSimple, un partner Vmware Cloud Verified”.

 

Tag: google, cloud, vmware, acquisizione, virtualizzazione, acquisizioni, cloudsimple

GOOGLE

  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center
  • Dati in cloud, Google si impegna su standard aperti e portabilità

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE