• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom

Secondo indiscrezioni, la società di Cupertino punta ad adottare sui Mac componenti Wi-Fi e Bluetooh proprietari entro il 2025.

Pubblicato il 10 gennaio 2023 da Redazione

Apple punta sempre di più sulle tecnologie al silicio sviluppate internamente. Dopo aver abbandonato i processori di Intel, sostituiti dai chip proprietari a bordo dei computer Mac, ora l’azienda starebbe per voltare le spalle a Broadcom. Secondo indiscrezioni di Bloomberg, Apple sarebbe intenzionata a sostituire i moduli Wi-Fi e Bluetooh di Broadcom con componenti sviluppati internamenti.

Succederà gradualmente: a detta delle “persone informate sui fatti”, la società di Cupertino ha fissato come obiettivo il 2025. Nonostante i due anni di tempo per ammortizzare il colpo, per Broadcom sarà un danno notevole, considerando che Apple è il suo principale cliente statunitense e attualmente fonte del 20% dei ricavi del produttore di semiconduttori.

Reuters riporta la stima di un analista finanziario di AB Bernstein, Stacy Rasgon: senza gli ordini di Apple, Broadcom potrebbe perdere da 1 a 1,5 miliardi di dollari l’anno. L’analista ha fatto notare, tuttavia, che è improbabile Apple diventi autosufficiente nel breve periodo, facendo totalmente a meno di Broadcom: i moduli RF, in particolare, sono tecnologie difficili da sviluppare e produrre.

Ma non è tutto: a detta delle fonti confidenziali di Bloomberg, Apple starebbe anche cercando di sostituire modem 5G di Qualcomm utilizzati sugli iPhone con componenti proprietarie, e di farlo entro la fine del 2024 o nei primi mesi del 2025. In questo caso non c’è troppo da stupirsi, perché Apple e Qualcomm hanno alle spalle una lunga storia di battaglie legali e tentativi di conciliazione in merito ai brevetti delle tecnologie modem cellulari.

Intanto Broadcom ha forse altri pensieri per la testa: non è ancora stata decisa la sorte della pianificata acquisizione di Vmware. La Commissione Europea si è presa del tempo per analizzare meglio le conseguenze dell’eventuale fusione, avviando un’indagine antitrust.

 
Tag: apple, chip, semiconduttori, rumors, broadcom

APPLE

  • Apple svela i Vision Pro, si apre l’era del computing spaziale?
  • Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968