• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il nuovo Apple Watch ama gli sportivi, soprattutto i nuotatori

La Series 2 degli orologi intelligenti di Cupertino integra ora il Gps, ha uno schermo più luminoso ed è nato soprattutto per il fitness, grazie anche a una rinnovata partnership con Nike. È resistente all’acqua ed è impermeabile fino a 50 metri di profondità. Arriverà in Italia il 23 settembre (ma è ordinabile dal 9) al prezzo base di 439 euro.

Pubblicato il 08 settembre 2016 da Redazione

La nuova “idrofobia” di Apple ha colpito anche i Watch Series 2. Presentata dallo stesso palco di San Francisco da cui la Mela ha svelato l’iPhone 7, la seconda generazione di orologi intelligenti di Cupertino è ora resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità (con test effettuati anche su 700 atleti), integra il Gps, ha un processore dual core per performance migliorate del 50 per cento, uno schermo più luminoso ed è volutamente pensato per gli amanti del fitness. Il management di Apple ha infatti puntato molto sugli aspetti salutistici durante il keynote di ieri sera al Bill Graham Civic Auditorium di San Francisco. Il software installato nei Watch Series 2, per esempio, presenta algoritmi che permetteranno agli utenti di impostare due modalità di allenamento: piscina e acque libere. L’orologio è in grado di contare le vasche, monitorare il ritmo medio e rilevare in automatico il tipo di bracciata per misurare con precisione le calorie attive bruciate.

L’integrazione del Gps rappresenta un passo avanti per quanto riguarda lo “sganciamento” dello smartwatch dall’iPhone. I possessori dell’orologio potranno quindi uscire a correre o fare un giro in bicicletta senza portarsi appresso il cellulare. Il dispositivo da polso sfrutta anche il WiFi e i dati satellitari archiviati localmente per identificare la posizione esatta dell’utente. Al termine della sessione di allenamento è possibile visualizzare una mappa del percorso che mostra le variazioni di velocità nell’app Attività sull’iPhone.

Non stupisce quindi il nuovo frutto della partnership con Nike, già in essere da tempo, che ha portato alla realizzazione dell’Apple Watch Nike+: un orologio più dinamico, con cinturini firmati dal colosso dell’abbigliamento sportivo ed esclusivi comandi Siri pensati appositamente per il fitness. Migliorata anche l’integrazione con la nuova app Nike+ Run Club, che offre ad esempio consigli di famosi coach e atleti al mondo e prevede programmi di allenamento ad hoc.

 

Trevor Edwards, president of Nike Brand, sul palco del Bill Graham Civic Auditorium (San Francisco)

 

Non si è interrotta nemmeno la collaborazione con Hermès, focalizzata soprattutto sul design dei cinturini, ed è arrivata anche la versione con cassa in ceramica. I prezzi della Series 2 variano molto a seconda dei modelli e degli stessi cinturini che si vorranno acquistare. L’orologio è disponibile in due misure di cassa, 38 e 42 millimetri, nei colori oro, oro rosa, argento o grigio siderale oppure con cassa in acciaio inossidabile color argento o nero siderale e con altri cinturini.

In questi casi si parte da 439 euro (stesso prezzo anche per la versione Nike+), mentre l’Apple Watch Edition in ceramica schizza a 1.469 euro. Leggermente inferiore invece l’altra configurazione di lusso realizzata con Hermès, che costa 1.369 euro. I dispositivi sono ordinabili da domani anche in Italia e arriveranno nei negozi il prossimo 23 settembre, ovviamente con watchOs 3.

Infine una chicca per gli appassionati di Pokemon Go: l’app che ha spopolato nelle ultime settimane su smartphone sbarcherà ufficialmente anche sull’orologio della Mela. Per annunciare la novità, Apple ha invitato sul palco di San Francisco John Hanke, Ceo di Niantic, la software house che sviluppa il videogioco dei mostriciattoli. Mai più senza, vero?

 

Tag: apple, sport, wearable device, hardware, dispositivi indossabili, smartwatch, fitness, Watch Series 2, nike

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE