Il protocollo Wpa3 arriva sui chip Qualcomm Snapdragon
Il nuovo standard di connettività senza fili verrà integrato dall’azienda californiana nei propri processori top di gamma e progressivamente in tutti gli apparati di networking. La tecnologia garantirà una maggiore sicurezza dei dispositivi, soprattutto durante la connessione a reti pubbliche.
Pubblicato il 17 maggio 2018 da Redazione

Qualcomm si impegna per sviluppare reti wireless più sicure. L’azienda di San Diego ha annunciato che d’ora in avanti integrerà le più recenti protezioni disponibili a tutte le proprie soluzioni e prodotti mobili e infrastrutturali. La società supporterà quindi il recente standard Wpa3, svelato a inizio anno dalla Wi-Fi Alliance, che garantisce un’elevata protezione delle password e una maggiore privacy per le reti senza fili pubbliche e private. La compatibilità è stata annunciata per tutte le piattaforme che supportano Wi-Fi 802-11ax, vale a dire le Wcn3998 e Ipq807x Ap. Wpa3, introdotto a distanza di vent’anni dal Wpa2, offre una tecnologia completamente nuova e più sicura, che permetterà un onboarding immediato e protetto, anche nel caso di password deboli grazie al nuovo sistema di scambio delle credenziali (handshaking).
Ogni connessione gestita dal nuovo standard viene inoltre cifrata individualmente con algoritmi a 192 bit, apportando sensibili vantaggi anche nei collegamenti a reti aperte e pubbliche. Una serie di accorgimenti che dovrebbero ridurre notevolmente la diffusione di attacchi come Krack: una vulnerabilità nel Wpa2 che permette agli hacker di accedere al traffico non cifrato e di recuperare dati sensibili.
Qualcomm porterà il nuovo protocollo nei propri prodotti entro l’estate di quest’anno, partendo dai system-on-chip Snapdragon 845, presenti sui principali smartphone top di gamma del mercato, per passare poi a tutti gli apparati di networking e di infrastruttura a catalogo.
SICUREZZA
- Partner e competenze, l’esercito di Fortinet contro il cybercrime
- Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
- Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
- Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
- Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
NEWS
- L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
- Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
- Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
- Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
- Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta