• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire

Questa e altre ottimizzazioni serviranno a far risparmiare 3 miliardi di dollari già nel 2023 e a proseguire con gli “investimenti critici”.

Pubblicato il 23 febbraio 2023 da Redazione

Intel taglierà i dividendi trimestrali del 66%, portandoli da 36,5 a 12,5 centesimi per azione. Una nuova azione anti-crisi è stata annunciata dall’azienda di Santa Clara dopo la scelta di ridurre gli stipendi e bonus dei dirigenti, inclusi quelli dell’amministratore delegato Pat Gelsinger. La società sta cercando delle vie alternative per affrontare il momento di contrazione della domanda e di rialzo dei costi di produzione e supply chain, che si inseriscono in uno scenario economico complesso.

Il taglio dei dividendi, ha spiegato Intel, rifletto l’approccio del board all’allocazione dei capitali ed è finalizzato a “posizionare meglio l’azienda per creare valore nel lungo termine”. La migliore flessibilità finanziaria supporterà gli “investimenti critici, necessari per mettere in pratica la strategia di trasformazione in un periodo di incertezza macroeconomica”. In sostanza, all’azienda servono capitali per finanziare la costruzione e l’avvio di nuovi stabilimenti produttivi, negli Stati Uniti ma anche in Europa.

Nel 2021 era stato annunciato un piano d’investimento da 80 miliardi di euro per nuove fabbriche di chip per il settore automobilistico che sorgeranno nel Vecchio Continente. Uno tra i principali progetti riguarda la Germania ma lo scorso anno erano circolate indiscrezioni su un accordo tra Intel e il governo di Mario Draghi per un impianto di imballaggio e assemblaggio di semiconduttori in Veneto, nel veronese. Non è chiaro se e come l’iter sia proseguito con il nuovo governo di Giorgia Meloni.

Tornando alle dichiarazioni ufficiali, l’azienda ha ricordato come, dalla sua quotazione nel 1992, siano stati distribuiti agli azionisti più di 80 miliardi di dollari. L’attuale board si impegna “a preservare dividendi competitivi”. Con questa e altre azioni finanziarie l’azienda stima di risparmiare 3 miliardi di dollari nel 2023, per arrivare a un taglio dei costi compreso tra 8 e 10 milioni di dollari entro la fine del 2025. Tutto questo include “i difficili passi già intrapresi per ridurre l’organico e gli attuali sforzi dell’azienda per ridurre altre spese operative”, come il citato taglio degli stipendi. Ora i membri del board hanno deciso di ridurre temporaneamente anche i propri compensi.

“Continuiamo a gestire in modo prudente il contante e le spese di capitale nel breve periodo”, ha detto il direttore finanziario di Intel, David Zinsner, “gettando le basi per una significativa leva operativa e una crescita del flusso di cassa quando usciremo da questo periodo di larga scala”.

 
Tag: mercati, intel, strategie

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968