• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La memoria flash Nand 3D di Micron è la prima a 176 strati

Il nuovo componente assicura migliori prestazioni in un form factor ridotto. La latenza è stata ridotta del 35% rispetto a quella delle precedenti generazioni di memoria Nand 3D di Micron.

Pubblicato il 10 novembre 2020 da Redazione

Immaginate di “compattare” il grattacielo Burj Khalifa di Dubai, 828 metri di altezza, per farlo stare entro i 300 metri da terra della Tour Eiffel. Otterreste un aumento di densità e una riduzione delle dimensioni pari a quella che Micron ha ottenuto nel passaggio dalle memorie flash Nand 3D a 96 strati di die a quella, appena presentata, che per la prima volta al mondo vanta ben 176 strati. Sottilissimi: sovrapponendone cinque si ottiene lo spessore di un foglio di carta.

L’azienda ha definito questo prodotto come una “svolta radicale” nel campo delle memorie, una “tecnologia rivoluzionaria” che stabilisce un “nuovo standard per il settore”. Elogi a parte, in effetti la nuova memoria flash Nand 3D a 176 strati consente di ottenere un notevole incremento di capacità di archiviazione, oltre ad altri benefici nelle performance di lettura e scrittura dei dati. A detta di Micron, rispetto alla precedente generazione di 3D Nand del produttore è stata ridotta di oltre il 35% sia la latenza di lettura sia quella di scrittura, fatto che si traduce in una notevole accelerazione delle prestazioni delle applicazioni. 

Le due precedenti generazioni di Micron di 3D Nand, a 96 e a 128 strati, assicuravano una velocità di trasferimento dati massima di 1.200 megatransfer al secondo (MT/s) sul bus Open Nand Flash Interface, mentre la nuova memoria arriva a 1.600 MT/s. Per quanto riguarda l’ingombro, la dimensione della matrice è inferiore di circa il 30% rispetto ai prodotti di punta della concorrenza. Il miglioramento delle performance è stato ottenuto, fra le altre cose, attraverso un gate di controllo chiamato replacement-gate (RG).

 

La nuova memodia, dunque, mette insieme i vantaggi di un form-factor ridotto, di incrementi di velocità e capacità di archiviazione. I campi di utilizzo, suggerisce Micron, spaziano dagli Ssd di thin client e data center agli oggetti IoT, dai dispositivi mobili ai sistemi di infotainment per automobili; le applicazioni possibili includono l’archiviazione in cloud, i calcoli di intelligenza artificiale, gli analytics e le app per smartphone o smartwatch basate su reti 5G.  “La Nand a 176 strati di Micron stabilisce un nuovo standard per il settore, con un numero di strati che è quasi il 40% superiore a quello del nostro concorrente più vicino”, ha dichiarato Scott DeBoer, vicepresidente esecutivo tecnologia e prodotti di Micron. “Combinata con l'architettura CMOS-under-array di Micron, questa tecnologia promuove la leadership di Micron nel settore sotto il profilo dei costi”.    

La produzione in serie della memoria Nand 3D a celle a triplo livello a 176 strati è già stata avviata nello stabilimento Micron di Singapore, ma sono già cominciate anche le operazioni di consegna ai clienti. Micron ha già annunciato di voler lanciare altri prodotti basati su questa  tecnologia nell’arco del 2021.

 
Tag: micron, storage, memoria, flash, archiviazione, nand

MICRON

  • Recessione e aziende tech, arrivano nuovi tagli in Meta e Micron
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • La memoria flash Nand 3D di Micron è la prima a 176 strati
  • Ottimismo di Micron sui chip, serviranno più Pc per lavorare da casa
  • Storage, le microSd sfondano il tetto del terabyte

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968