• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La memoria flash Nand 3D di Micron è la prima a 176 strati

Il nuovo componente assicura migliori prestazioni in un form factor ridotto. La latenza è stata ridotta del 35% rispetto a quella delle precedenti generazioni di memoria Nand 3D di Micron.

Pubblicato il 10 novembre 2020 da Redazione

Immaginate di “compattare” il grattacielo Burj Khalifa di Dubai, 828 metri di altezza, per farlo stare entro i 300 metri da terra della Tour Eiffel. Otterreste un aumento di densità e una riduzione delle dimensioni pari a quella che Micron ha ottenuto nel passaggio dalle memorie flash Nand 3D a 96 strati di die a quella, appena presentata, che per la prima volta al mondo vanta ben 176 strati. Sottilissimi: sovrapponendone cinque si ottiene lo spessore di un foglio di carta.

L’azienda ha definito questo prodotto come una “svolta radicale” nel campo delle memorie, una “tecnologia rivoluzionaria” che stabilisce un “nuovo standard per il settore”. Elogi a parte, in effetti la nuova memoria flash Nand 3D a 176 strati consente di ottenere un notevole incremento di capacità di archiviazione, oltre ad altri benefici nelle performance di lettura e scrittura dei dati. A detta di Micron, rispetto alla precedente generazione di 3D Nand del produttore è stata ridotta di oltre il 35% sia la latenza di lettura sia quella di scrittura, fatto che si traduce in una notevole accelerazione delle prestazioni delle applicazioni. 

Le due precedenti generazioni di Micron di 3D Nand, a 96 e a 128 strati, assicuravano una velocità di trasferimento dati massima di 1.200 megatransfer al secondo (MT/s) sul bus Open Nand Flash Interface, mentre la nuova memoria arriva a 1.600 MT/s. Per quanto riguarda l’ingombro, la dimensione della matrice è inferiore di circa il 30% rispetto ai prodotti di punta della concorrenza. Il miglioramento delle performance è stato ottenuto, fra le altre cose, attraverso un gate di controllo chiamato replacement-gate (RG).

 

La nuova memodia, dunque, mette insieme i vantaggi di un form-factor ridotto, di incrementi di velocità e capacità di archiviazione. I campi di utilizzo, suggerisce Micron, spaziano dagli Ssd di thin client e data center agli oggetti IoT, dai dispositivi mobili ai sistemi di infotainment per automobili; le applicazioni possibili includono l’archiviazione in cloud, i calcoli di intelligenza artificiale, gli analytics e le app per smartphone o smartwatch basate su reti 5G.  “La Nand a 176 strati di Micron stabilisce un nuovo standard per il settore, con un numero di strati che è quasi il 40% superiore a quello del nostro concorrente più vicino”, ha dichiarato Scott DeBoer, vicepresidente esecutivo tecnologia e prodotti di Micron. “Combinata con l'architettura CMOS-under-array di Micron, questa tecnologia promuove la leadership di Micron nel settore sotto il profilo dei costi”.    

La produzione in serie della memoria Nand 3D a celle a triplo livello a 176 strati è già stata avviata nello stabilimento Micron di Singapore, ma sono già cominciate anche le operazioni di consegna ai clienti. Micron ha già annunciato di voler lanciare altri prodotti basati su questa  tecnologia nell’arco del 2021.

 
Tag: micron, storage, memoria, flash, archiviazione, nand

MICRON

  • La memoria flash Nand 3D di Micron è la prima a 176 strati
  • Ottimismo di Micron sui chip, serviranno più Pc per lavorare da casa
  • Storage, le microSd sfondano il tetto del terabyte
  • Tre taglie e prezzi contenuti per il nuovo Ssd di Crucial
  • Terzo impianto di Micron a Singapore per le 3D Nand del futuro

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968