• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lenovo alla conquista dei data center, ma i server da soli non bastano

Per l’ultimo trimestre del 2018 i dati di Canalys segnalano una crescita del 46% nella spesa mondiale in Infrastructure as-a-Service. Saldo il primato di Amazon Web Services, seguito da Microsoft, Google, Alibaba e Ibm.

Pubblicato il 29 agosto 2019 da Valentina Bernocco

La continua espansione dei data center hyperscale, che diventano sempre più enormi e numerosi, sta aiutando molti vendor di componenti e sistemi hardware a crescere a loro volta. Le infrastrutture dei grandi fornitori di cloud e dei colossi del Web - come Amazon, Google, Microsoft, Apple, Facebook, Oracle, Ibm, Alibaba, per citarne alcuni - sono ottimi sbocchi per chi vende processori ma anche per l’anello intermedio della catena, cioè i produttori di server. Lenovo è tra le aziende che meglio stanno sfruttando il vento favorevole, almeno a sentire le dichiarazioni dei dirigenti e, più oggettivamente, a guardare qualche numero.

 

Nel mercato dei server i nomi che dominano sono ancora altri: Dell Technologies, con il 20% di quota, secondo i dati di Idc riferiti al primo trimestre 2019, e a seguire Hpe (17,8%) e  Inspur (6,2%). Ma Lenovo la tallona, con un market share del 5,7%, ed è a sua volta inseguita a breve distanza da Cisco, che ha il 5,3%. I giochi, nel medio periodo, sono tutt’altro che fatti dunque.

 

Dall’acquisizione di Ibm, nel 2014, Lenovo ha fatto un bel percorso, lanciando due anni dopo l’offerta delle piattaforme ThinkSystem e ThinkAgile. Nel mese di febbraio la divisione Data Center Group era in crescita di ricavi del 31% anno su anno, ben più dell’8,5% realizzato in generale dall’intera azienda. Guardando ai soli clienti hyperscale, la crescita di giro d’affari era invece a “tripla cifra”, come assicurato dal presidente della divisione, Kirk Skaugen. Il produttore è anche il primo ad aver presentato, a inizio agosto, dei server basati sui nuovi processori Amd Epyc.

 

 

Il networking è il tassello mancante

Considerando il mercato dei data center nell’accezione più ampia, includendovi server, sistemi di storage e networking, la strada da fare è più lunga ma Lenovo punta ugualmente a salire sul podio.  In questi giorni, intervistato da Zdnet, il chief customer officer della divisione, Wilfredo Sotolongo, ha ammesso che in questo mercato “siamo in un qualche punto della classifica dei primi dieci, ma non fra i primi tre, quindi esiste un’enorme opportunità che intendiamo sfruttare”.

 

La strategia illustrata da Sotolongo mira a espandere le vendite destinate alle infrastrutture hyperscale, e per farlo bisognerà evitare di legarsi a una specifica tecnologia. Sul fronte del software, il dirigente ha fatto sottolineato che “lavoriamo con tutti i maggiori fornitori, come VMware e Nutanix, e abbiamo solidi rapporti con NetApp”. In futuro, inoltre, Lenovo ha anche l’ambizione di aiutare gli operatori di telecomunicazione a sfruttare l’edge computing, un’architettura di calcolo essenziale per i servizi 5G. 

 

L’azienda dovrà poi superare un suo attuale limite: l’offerta di sistemi di networking è ancora molto piccola, non certo comparabile con quella delle connazionali Huawei e Zte. “Per essere un vero player nel mercato dei data center”, ha ammesso Sotolongo, “dobbiamo avere un’offerta di networking e quella attuale è limitata. Abbiamo bisogno di un portfolio di networking molto più ampio e questo sarà un work in progress da qui alle prossime settimane”.

 

Tag: scenari, mercati, lenovo, data center, server, strategie

SCENARI

  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologia per la manifattura smart, vendite raddoppiate da qui al 2028
  • Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
  • AI generativa, i benefici superano i rischi per il 74% degli executive
  • Le aziende europee non mettono a frutto gli investimenti IT

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968