• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Machine learning e dati biometrici contro le frodi online

Kaspersky ha lanciato Advanced Authentication e Automated Fraud Analytics, due soluzioni pensate per rendere più sicuri i canali di e-commerce dei retailer e i servizi online offerti dalle banche.

Pubblicato il 07 giugno 2018 da Redazione

Kaspersky segna una doppietta contro le frodi online. L’azienda russa ha messo a disposizione di retailer e istituti di credito due prodotti indipendenti, Advanced Authentication e Automated Fraud Analytics, che provano a migliorare la sicurezza delle transazioni online e a ridurre al minimo il rischio di frode. La prima soluzione utilizza tecnologie che identificano un’anomalia o una possibile attività illecita, sia nella fase di login, sia in quella della sessione, segnalandola all’azienda per ulteriori controlli. Gli algoritmi analizzano i dati comportamentali e biometrici, la device reputation e altri metadati non personalizzati, mentre il machine learning garantisce alti tassi di rilevamento e riduce i tempi di scoperta delle anomalie. Il processo di autenticazione non richiede alcuna azione specifica dell'utente, garantendo così la stessa user experience precedente.

Automated Fraud Analytics di Kaspersky aiuta invece le società a diminuire i costi legati alle truffe e a ridurre il rischio di multe per la non conformità a regolamenti come il Gdpr. Durante le sessioni online, lo strumento raccoglie e analizza centinaia di indicatori anonimizzati, quali il dispositivo dell'utente e il suo ambiente, i modelli comportamentali e biometrici di una persona, eventuale presenza di remote access Trojan e bot usage, malware mobile e web injects.

Con l'aiuto di algoritmi di apprendimento automatico, la soluzione mette in relazione i risultati raccolti con i modelli di acquisizione di account, frode su nuovi profili e riciclaggio di denaro, grazie all’apporto di Kaspersky Fraud Prevention Cloud e all’intelligence globale basata su Big Data. Tramite funzionalità di collegamento e mappatura, il servizio può infine identificare in automatico eventuali schemi di riciclaggio cross aziendale.

 

Tag: sicurezza, frodi, kaspersky, e-commerce, software, banche, cybersecurity, Kaspersky Advanced Authentication, Kaspersky Automated Fraud Analytics

SICUREZZA

  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Gtt potenzia i servizi di sicurezza gestiti e va verso il futuro
  • Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale

NEWS

  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
  • Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
  • La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968