Machine learning e dati biometrici contro le frodi online
Kaspersky ha lanciato Advanced Authentication e Automated Fraud Analytics, due soluzioni pensate per rendere più sicuri i canali di e-commerce dei retailer e i servizi online offerti dalle banche.
Pubblicato il 07 giugno 2018 da Redazione

Kaspersky segna una doppietta contro le frodi online. L’azienda russa ha messo a disposizione di retailer e istituti di credito due prodotti indipendenti, Advanced Authentication e Automated Fraud Analytics, che provano a migliorare la sicurezza delle transazioni online e a ridurre al minimo il rischio di frode. La prima soluzione utilizza tecnologie che identificano un’anomalia o una possibile attività illecita, sia nella fase di login, sia in quella della sessione, segnalandola all’azienda per ulteriori controlli. Gli algoritmi analizzano i dati comportamentali e biometrici, la device reputation e altri metadati non personalizzati, mentre il machine learning garantisce alti tassi di rilevamento e riduce i tempi di scoperta delle anomalie. Il processo di autenticazione non richiede alcuna azione specifica dell'utente, garantendo così la stessa user experience precedente.
Automated Fraud Analytics di Kaspersky aiuta invece le società a diminuire i costi legati alle truffe e a ridurre il rischio di multe per la non conformità a regolamenti come il Gdpr. Durante le sessioni online, lo strumento raccoglie e analizza centinaia di indicatori anonimizzati, quali il dispositivo dell'utente e il suo ambiente, i modelli comportamentali e biometrici di una persona, eventuale presenza di remote access Trojan e bot usage, malware mobile e web injects.
Con l'aiuto di algoritmi di apprendimento automatico, la soluzione mette in relazione i risultati raccolti con i modelli di acquisizione di account, frode su nuovi profili e riciclaggio di denaro, grazie all’apporto di Kaspersky Fraud Prevention Cloud e all’intelligence globale basata su Big Data. Tramite funzionalità di collegamento e mappatura, il servizio può infine identificare in automatico eventuali schemi di riciclaggio cross aziendale.
SICUREZZA
- Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
- Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
- Gtt potenzia i servizi di sicurezza gestiti e va verso il futuro
- Un “assistente” tecnologico per il distanziamento sociale sul lavoro
- Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
NEWS
- Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
- Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
- Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
- Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
- La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c