• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Malware mobile: 99 su 100 colpiscono Android

Secondo l'ultimo report di F-Secure, relativo al primo trimestre dell’anno, la piattaforma mobile di Google è il bersaglio del 99% delle nuove minacce rilevate. Dal punto di vista quantitativo, il fenomeno è quasi raddoppiato in un anno.

Pubblicato il 30 aprile 2014 da Redazione

La vera notizia è che niente è cambiato, se non in peggio, rispetto al passato recente: Android è ancora il bersaglio preferito dei criminali informatici che tentano di infiltrare malware sugli smartphone e sui tablet di ignari utenti. L’ultimo di una serie di studi che conferma tale scenario è di F-Secure (Mobile Threat Report) e analizza il primo trimestre di quest’anno: addirittura oltre il 99% delle nuove minacce ai dispositivi mobili rilevate nei tre mesi hanno colpito gli utenti Android.

I Paesi più colpiti dal mobile malware nel primo trimestre 2014 (Fonte: F-Secure)


Nel periodo in esame, F-Secure ha individuato 277 nuove famiglie di minacce e varianti, 275 delle indirizzate ad Android, mentre una soltanto è stata diretta verso iPhone e un’altra verso Symbian. Leggermente meno sfavorevole per il robottino, ma in generale meno preoccupante, era la situazione di un anno fa: nel primo trimestre del 2013 erano state rilevate 149 nuove famiglie e varianti, il 91% delle quali dirette verso Android. Il volume di attività malevole indirizzate verso i dispositivi mobili, dunque, cresce, mentre i “rapporti di forza” (o in questo caso di debolezza) fra le piattaforme operative restano grosso modo invariati.

C’è poi, accanto a quella quantitativa, la questione qualitativa: a detta di F-Secure (e di molti altri vendor) il panorama delle minacce ai dispositivi mobili sta continuando a progredire verso nuovi livelli di sofisticazione e complessità. Un esempio osservato in questi mesi è stato il primo malware per la cryptovaluta, che dirotta il dispositivo per fare ‘mining’ di monete virtuali come Litecoin. Esordi del 2014 sono stati anche il primo bootkit, estremamente difficile da individuare e rimuovere, che colpisce durante le prime fasi di avvio del sistema operativo Android, il primo Tor trojan e il primo trojan bancario in grado di migrare da Pc Windows a dispositivi Android.

“Questi nuovi sviluppi ci danno delle indicazioni sulla direzione in cui si stanno muovendo gli autori dei malware”, ha commentato Mikko Hyppönen, chief research officer in F-Secure. “Molto probabilmente ne vedremo molti altri nei prossimi mesi. I dispositivi mobili stanno diventando sempre più potenti, rendendo possibile per i cybercriminali sfruttare questi device per produrre cryptomonete”.

La motivazione economica è nettamente quella prevalente fra i cybercriminali che si dedicano al mobile: l’88% delle nuove minacce osservate nel trimestre sono finalizzate al guadagno. I metodi più sfruttati sono quelli che, attraverso l’installazione di un’app, inviano messaggi Sms verso un numero premium oppure effettuano dall’account dell’utente dei pagamenti per programmi che dovrebbero essere gratuiti.

F-Secure ha anche stilato un elenco delle attività malevoli più comuni causate dai trojan sui dispositivi mobili: invio di Sms a numeri premium-rate; download o installazione di file o app non richieste; tracciamento silente della localizzazione del device o monitoraggio dell’utente attraverso l’audio o il video; camuffamento di malware sotto le spoglie di un antivirus; connessione silenziosa a siti al fine di gonfiare il numero di visite; monitoraggio silente e dirottamento di Sms bancari per frode; furto di dati personali, file, contatti, foto; caricamento di una fee per l’uso, l’aggiornamento o l’installazione di un’app legittima e solitamente gratuita.

Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle attività criminali, la maglia nera va al Regno Unito, che nel trimestre ha registrato il più alto livello di mobile malware misurato da F-Secure in Q1, con una media di 15-20 malware bloccati su 10mila utenti. Stati Uniti, India e Germania hanno tutti avuto dai cinque ai dieci malware bloccati ogni 10mila utenti, mentre in Arabia Saudita e nei Paesi Bassi si va dai due ai cinque.

Tag: android, malware, mobile

ANDROID

  • Centinaia di milioni di utenti Android a rischio spionaggio
  • Samsung dice addio al Note, ma mette la penna nello Z Fold 3
  • Eset presenta la versione 6.0 di Mobile Security per Android
  • Lg Wing spicca il volo: arriva in Usa e più avanti in Italia
  • Huawei getta le basi per portare HarmonyOS sugli smartphone

HARDWARE

  • Business continuity assicurata e senza pensieri con l’array di Dell Emc
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968