• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Moovit, la startup per la mobilità urbana, piace a Intel

L’azienda americana sarebbe interessata all’acquisizione, che vale un miliardo di dollari. Gli asset andrebbero a incrementare la divisione di Intel che si occupa di guida autonoma.

Pubblicato il 04 maggio 2020 da Redazione

È da tempo che si rumoreggia di una possibile acquisizione da parte di Intel della startup Moovit, che ha realizzato l’omonima app per la mobilità urbana. Sembrerebbe che l’accordo, un affare da un miliardo di dollari, si possa concludere a breve.

Intel, che si occupa anche del settore automotive, è interessata a Moovit soprattutto per le tecnologie, basate su intelligenza artificiale e analisi dei big data, che consentono all’applicazione di tracciare il traffico e fornire consigli sulla viabilità a circa 800 milioni di persone in tutto il mondo. Si legge sul sito TechCrunch che il portavoce di Moovit non ha voluto commentare, ma nello stesso tempo non ha negato. Questo potrebbe convalidare l’ipotesi di un imminente accordo.

Se l’operazione andrà a buon fine, Moovit entrerà a far parte dell'hub automobilistico israeliano di Intel, guidato da Mobileye, la società che si occupa di soluzioni per la guida autonoma che nel 2017 è stata acquisita dal colosso americano per 15,3 miliardi di dollari. La tecnologia sviluppata da Moovit potrebbe essere applicata alle vetture per consentire di portare i passeggeri a destinazione nel minor tempo possibile. Non a caso la startup israeliana aveva già collaborato con Mobileye e Intel: quest'ultima nel 2018 ha investivo in Moovit 50 milioni di dollari e Amnon Shashua, Senior Vice President di Intel e Ceo/Cto di Mobileye, è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Moovit come osservatore.

Tag: intel, app, acquisizione, mobilità, moovit

INTEL

  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Ritorno di fiamma per Pat Gelsinger: da Vmware passa a Intel
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • Il nuovo Intel Optane è l’Ssd per i data center più veloce al mondo

NEWS

  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968