Non abbandoneremo l’impegno nel mobile, né sul fronte hardware né tantomeno su quello del software. Questa, in estrema sintesi, la promessa ribadita da Satya Nadella in una lunga intervista concessa a Mary Jo Foley, nota firma di Zdnet, a margine della Worldwide Partner Conference di Microsoft in corso a Orlando. I segnali negativi ci sono tutti: con un market share del 3%, la pur ottima piattaforma Windows Phone è schiacciata fra Android e iOS, che possono vantare anche un ecosistema di applicazioni molto più ricco. Il che è un circolo virtuoso per Google ed Apple (un’offerta ampia di app attira più utenti, che a loro volta attirano più sviluppatori) e vizioso per Microsoft.
Ma il segnale più negativo sta forse nei 7.800 licenziamenti pianificati entro dicembre, che Nadella ha definito come “una scelta difficile” e che andranno a pescare soprattutto nella divisione acquisita da Nokia, quella dei terminali Lumia. Le dimissioni di Stephen Elop, ex Ceo di Nokia, e di altri dirigenti, hanno aggiunto la ciliegina sulla torta.
Eppure Nadella, nell’intervista a Zdnet, ha usato toni tutt’altro che rassegnati e ha attribuito a Windows 10 (pronto al debutto, il 29 luglio) un ruolo decisivo nel rilancio del mobile di Microsoft.
Grazie alle app “universali”, eseguibili su Pc e smartphone, ma anche su XboX e sui visori Hololens, gli sviluppatori avranno a disposizione una platea di utenti immensa, corrispondente alla clientela di Windows su Pc. Creare un’applicazione universale, ha spiegato il Ceo, è interessante “non per via del nostro 3% di quota nel mercato dei telefoni. Ma perché miliardi di utenti avranno davanti agli occhi un menu Start che conterrà quell’applicazione”.

Oltre a essere un “ibrido” che fonde il tasto tradizionale di Windows 7 con la schermata di inizio di Windows 8, il nuovo Menu Start conterrà anche un link a tutte le app installate. “Perché fare tutti questi cambiamenti?”, ha proseguito. “Non per riportare in vita il passato, ma perché è il miglior modo per potenziare la ‘liquidità’ del nostro app store. Windows 8 era fantastico, se non per il fatto che nessuno ha scoperto lo store. Che in Windows 10, invece, è ben visibile e ben confezionato”.
Nella lunga intervista Nadella ha poi confermato di prevedere il lancio di soli due modelli Lumia all’anno, negando però che questa strategia e i tagli di personale previsti siano segnali di cedimento sul mobile. “L’annuncio della scorsa settimana”, ha detto l’amministratore delegato in riferimento ai licenziamenti, “non riguarda alcun cambiamento nella nostra visione e strategia, ma certamente cambia il nostro approccio operativo. Il modo in cui agiremo. Non lanceremo un nuovo telefono al giorno. Ci focalizzeremo su un minor numero di nuovi modelli capaci di conquistare e di rappresentare davvero la nostra unicità”.