• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Neuralink: domani in mostra un dispositivo “funzionante”

Durante un webcast, Elon Musk presenterà i progressi raggiunti nella realizzazione dell’interfaccia cervello-computer, che è stata progettata per aiutare le persone con gravi lesioni cerebrali.

Pubblicato il 27 agosto 2020 da Redazione

Elon Musk, dopo una prima anticipazione a luglio, ha confermato tramite un tweet che domani 28 agosto alle 3 pm/PT (mezzanotte ora italiana) mostrerà pubblicamente, durante un evento trasmesso in streaming sul canale YouTube di Neuralink, i progressi che l’azienda ha ottenuto nella realizzazione di un’interfaccia “brain-computer”, che utilizza dispositivi impiantati nel cervello umano.

A luglio 2019 Neuralink, in un evento di lancio, aveva raccontato dettagliatamente il progetto e Elon Musk aveva spiegato che un “robot chirurgo” avrebbe impiantato in profondità nel cervello umano degli elettrodi filiformi (in pratica dei sensori) – del diametro compreso tra 4 e 6 μm, ovvero circa un terzo di quello di un capello - che si collegherebbero a un dispositivo esterno posizionato dietro l'orecchio. A quest’ultimo spetterebbe il compito di trasferire, tramite Bluetooth, i segnali cerebrali, consentendo alla persona di controllare un computer o di monitorare la propria attività cerebrale.

Domani si dovrebbero avere maggiori dettagli sul funzionamento ed è prevista anche una dimostrazione dal vivo di come vengono attivati i neuroni “connessi” al computer. Musk ha detto che la tecnologia che verrà mostrata sarà "fantastica" rispetto a quello che si è visto finora. "Non voglio esagerare, ma il potenziale, per ripristinare le funzioni cerebrali e motorie, è davvero incredibile".

Neuralink afferma che il progetto mira ad aiutare gli amputati o ripristinare le capacità visive, o la possibilità di parlare oppure di ascoltare. Finora la tecnologia messa a punto da Neuralink non è mai stata testata su esseri umani, ma i test effettuati sui primati hanno dati risultati positivi, come lo stesso Musk aveva svelato "una scimmia è stata in grado di controllare un computer con il suo cervello". L’azienda punta ad avviare la sperimentazione su un paziente umano entro la fine dell’anno.

Tag: facebook, Elon Musk, Neuralink

FACEBOOK

  • Maxi furto di dati anche da LinkedIn: 500 milioni di utenti spiati
  • Chat audio di tendenza, Twitter e Facebook inseguono Clubhouse
  • Rubati i dati personali di 35 milioni di italiani su Facebook
  • Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968