• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Neuralink: domani in mostra un dispositivo “funzionante”

Durante un webcast, Elon Musk presenterà i progressi raggiunti nella realizzazione dell’interfaccia cervello-computer, che è stata progettata per aiutare le persone con gravi lesioni cerebrali.

Pubblicato il 27 agosto 2020 da Redazione

Elon Musk, dopo una prima anticipazione a luglio, ha confermato tramite un tweet che domani 28 agosto alle 3 pm/PT (mezzanotte ora italiana) mostrerà pubblicamente, durante un evento trasmesso in streaming sul canale YouTube di Neuralink, i progressi che l’azienda ha ottenuto nella realizzazione di un’interfaccia “brain-computer”, che utilizza dispositivi impiantati nel cervello umano.

A luglio 2019 Neuralink, in un evento di lancio, aveva raccontato dettagliatamente il progetto e Elon Musk aveva spiegato che un “robot chirurgo” avrebbe impiantato in profondità nel cervello umano degli elettrodi filiformi (in pratica dei sensori) – del diametro compreso tra 4 e 6 μm, ovvero circa un terzo di quello di un capello - che si collegherebbero a un dispositivo esterno posizionato dietro l'orecchio. A quest’ultimo spetterebbe il compito di trasferire, tramite Bluetooth, i segnali cerebrali, consentendo alla persona di controllare un computer o di monitorare la propria attività cerebrale.

Domani si dovrebbero avere maggiori dettagli sul funzionamento ed è prevista anche una dimostrazione dal vivo di come vengono attivati i neuroni “connessi” al computer. Musk ha detto che la tecnologia che verrà mostrata sarà "fantastica" rispetto a quello che si è visto finora. "Non voglio esagerare, ma il potenziale, per ripristinare le funzioni cerebrali e motorie, è davvero incredibile".

Neuralink afferma che il progetto mira ad aiutare gli amputati o ripristinare le capacità visive, o la possibilità di parlare oppure di ascoltare. Finora la tecnologia messa a punto da Neuralink non è mai stata testata su esseri umani, ma i test effettuati sui primati hanno dati risultati positivi, come lo stesso Musk aveva svelato "una scimmia è stata in grado di controllare un computer con il suo cervello". L’azienda punta ad avviare la sperimentazione su un paziente umano entro la fine dell’anno.

Tag: facebook, Elon Musk, Neuralink

FACEBOOK

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968