Nuovo centro tecnologico a Cagliari siglato Accenture e Avanade
Le due aziende apriranno un polo di sostegno alle imprese nel capoluogo sardo, con l’obiettivo di assumere trecento professionisti entro la fine del 2016. Spazio alle applicazioni innovative, alle infrastrutture It all’avanguardia e ai servizi digitali. Forte sinergia con l’Università di Cagliari, il principale bacino da cui arriveranno i neoassunti.
Pubblicato il 01 dicembre 2015 da Redazione

Le competenze tecnologiche hanno trovato una nuova casa a Cagliari, grazie ad Accenture e Avanade. Le due società hanno annunciato l’apertura di un nuovo polo nel complesso di Santa Gilla del capoluogo sardo per supportare le imprese con applicazioni innovative, infrastrutture It all’avanguardia e servizi digitali. Nel centro opereranno circa trecento professionisti entro la fine del 2016: un gruppo di risorse specializzate in tecnologie e servizi come digital interactive, digital analytics e business intelligence, oltre che nelle soluzioni Microsoft, Oracle e Sap. Per formare i rispettivi team aziendali, che lavoreranno con le proprie competenze ma in sinergia, Avanade e Accenture hanno in previsione un piano di assunzioni di rilievo e sono attualmente a caccia sia di neolaureati sia di esperti.
L’apertura del nuovo polo cagliaritano è una risposta a una richiesta di sempre maggiore competitività da parte del mercato: facendo leva su strumenti e metodologie standardizzati ed economie di scala, il centro permette alle imprese di ottenere un vantaggio importante in termini di ottimizzazione dei tempi nella disponibilità del servizio e maggior efficienza economica. Il principale bacino di competenze da cui attingere sarà l’Università di Cagliari, ateneo che “sforna” molti laureati con profili Stem: persone con conoscenze in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
“Il nuovo centro di Cagliari sarà in grado di offrire un valore aggiunto ai nostri clienti e avrà un ruolo centrale nel guidare l'innovazione con i nostri partner”, commenta Alessandro Marin, senior managing director, Accenture Technology, Italy, Central Europe and Greece. “Le persone che si uniranno al nostro team avranno accesso alle tecnologie più avanzate, riceveranno una formazione personale e professionale e potranno cogliere importanti opportunità per ampliare le proprie capacità tecniche e di leadership, ma anche le proprie competenze in termini di business e di mercato”.
“La nostra espansione a Cagliari e il nostro investimento nel nuovo Centro di Competenze permettono alle aziende italiane di accedere a risorse di eccellenza a livello mondiale”, aggiunge Mauro Meanti, general manager Avanade Italy. “Questo nuovo centro di eccellenza potrà contribuire allo sviluppo economico della Sardegna, permettendoci, al tempo stesso, di espandere il nostro network e la nostra offerta attraverso professionisti di grande esperienza in campo digitale e tecnologico”.
NUOVE TECNOLOGIE
- Intelligenza artificiale, blockchain, IoT: italiani senza bussola
- Largo a tecnologie più consumer anche in azienda
- Dagli analytics alle reti automatizzate: i cinque trend del 2018
- Trasformazione digitale sì, ma senza dimenticare il lato umano
- Nuove tecnologie “pericolose”: ecco la lista dello Us-Cert
NEWS
- Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
- Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
- Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
- Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?