• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Nutanix chiama, MSP rispondono. Con il supporto del partner program

Dall’infrastruttura alle applicazioni. Per la semplificazione dei modelli in cloud Nutanix estende l’ecosistema dei partner agli MSP

Pubblicato il 26 agosto 2022 da Loris Frezzato

La corsa al cloud è ormai iniziata, sono in tantissimi a partecipare, raggiungendo velocità di tutto riguardo. Le modalità di partecipazione sono varie, ma spesso il percorso può essere complicato. Per questo motivo Nutanix ingaggia il proprio ecosistema di partner per portare una semplificazione di questi processi, allettando aziende di ogni dimensione anche grazie alla recente estensione del proprio canale ai fornitori di servizi gestiti, gli MSP.

L’accesso al cloud, infatti, non ha un unico percorso definito. Le aziende vi si avvicinano nelle diverse forme possibili, da quelle che consentono di adottare una forma ibrida mantenendo le basi su un data center on premise da affiancare a un cloud privato, a un cloud pubblico, fino ad arrivare a pensare in ottica multicloud.

Benjamin Jolivet, director channel sales Sud Europa di Nutanix

“È un percorso che va guidato – dichiara Benjamin Jolivet, director channel sales Sud Europa di Nutanix – ed è questo il compito che assegniamo al nostro canale di partner, i quali con le proprie competenze devono essere in grado di orientare i clienti verso una convergenza dell’infrastruttura, destrutturando i silos per spostarli sui vari cloud, garantendo nel contempo la fruibilità delle applicazioni e dei dati in maniera serena”.

Cloud migration. Ma che sia semplice e a portata di tutti

Un bisogno di semplificazione e di razionalizzazione che in questi ultimi due anni è diventata urgenza, data la grande spinta che la pandemia ha dato alla digital transformation, sdoganando di fatto l’ibridazione del lavoro e accelerando la tendenza a spostare l’intera infrastruttura sul cloud, attirando l’interesse anche da parte di aziende con budget limitati.

Nutanix oggi si indirizza verso quelle aziende che stanno intraprendendo il proprio percorso verso il cloud o che già con il cloud interagiscono e che vogliono capire come gestire gli spostamenti dei workload sul public cloud, dal momento che ogni public cloud ha le sue modalità di gestione, sicurezza, network, e i clienti sono obbligati ad adattarvi il proprio contesto. Una cosa non banale sia per le competenze richieste, sia per i costi.

L’offerta Nutanix semplifica tale processo proponendo uno stack per l’iperconvergenza, anche grazie a partnership con realtà quali Red Hat, agevolando il processo di shift and lift dal data center al cloud. Questo per quanto riguarda l’infrastruttura. Ma diverse partnership sono state attivate per arrivare a poter trasportare anche le applicazioni, in una logica di lavoro agile.

L’ingaggio degli MSP per raggiungere il midmarket

“Una semplificazione che rende Nutanix particolarmente considerata da parte del midmarket, ancor di più grazie all’intervento.dei service provider, in grado di arrivare a target di medie dimensioni grazie a formule di Infrastructure as a Service e di PaaS” commenta Jolivet.

E qui il ruolo dei partner diventa fondamentale. Un canale, quello di Nutanix, che ha lo zoccolo duro nelle realtà con competenze storiche sulla parte infrastrutturale, sui data center e la loro modernizzazione, prevalentemente system integrator e VAR, molto attivi a seguire il midmarket a livello territoriale, che nell’evoluzione del data center hanno proposto anche l’estensione verso il cloud.

A questi, ultimamente sono stati aggiunti gli MSP. “Avendo integrato il modello SaaS , e il modello per consumption dell’hyperscaler, si aprono ora grandi opportunità anche per i managed service provider – conferma il channel director -, i quali possono adottare un modello di business ricorrente”. A queste figure è dedicato proprio un livello del partner program orientato alla continuità di business, un modello su cui il vendor sta accelerando e che sta proponendo ai partner del programma Elevate che stanno andando nella direzione dei servizi gestiti.

Il nodo delle competenze e il supporto del Partner Program Elevate

“La missione dei nostri partner è aiutare i clienti a navigare sul multicloud, e per fare questo si devono costruire delle competenze molto forti – osserva Jolivet -. Per questo motivo il Programma Elevate, i cui livelli si distinguono in Authorized, Professional e Champion, a seconda del grado di competenza raggiunto, è stato strutturato in maniera di fare crescere i nostri partner in maniera autonoma attraverso dei tool accessibili dal portale dedicato, attraverso i quali ricevere formazione e varie forme di supporto anche a livello di progettazione. Ultimamente è stato esteso agli MSP, proprio con la volontà di aggiornare un programma che era nato per l’infrastruttura, basato sul volume o opportunistico per andare verso un programma dove venga riconosciuta la competenza e la capacità di fornire consulenza, e ponendo particolare attenzione alla continuità di business”.

Mentre sul fronte dei system integrator Nutanix sta proseguendo la collaborazione con i distributori per il loro ingaggio. Tre, a oggi, i distributori con cui il vendor sta collaborando “ma stiamo attuando un consolidamento su due nomi proprio perché vogliamo che ci sia un fortissimo committment da parte loro e che siano dedicati in maniera concentrata allo sviluppo, capillare, del nostro mercato” conclude Jolivet.

Tag: cloud, multicloud, cloud migration

CLOUD

  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • Nfon: in 4 anni arricchiti offerta e canale. Integrando UCC e CRM

STRATEGIE DI CANALE

  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
  • Ready Informatica e deviceTrust rinnovano l’accordo di distribuzione
  • NetApp, Massimo Mondiani si sposta alla guida canale
  • Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Ibm, nuova ambizione nel quantum computing per aiutare l’umanità
Juniper mette Jean English a capo delle attività di marketing
Gdpr e marketing digitale: due mondi distanti verso la convergenza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968