• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Oracle batte le stime, cloud in crescita del 22%

Nel trimestre chiuso a novembre l’azienda di Redwood ha ottenuto 10,4 miliardi di dollari di ricavi, confermando i trend di crescita dell’offerta IaaS e PaaS e in particolare dell’Erp.

Pubblicato il 10 dicembre 2021 da Redazione

Da qualche tempo Oracle è una conferma: in ogni bilancio trimestrale il giro d’affare complessivo cresce in modo apprezzabile, ma è il cloud a fare il botto, con vendite in crescita anno su anno a doppia cifra percentuale. Così è successo anche nel trimestre chiuso a novembre, il secondo dell’anno fiscale 2022, i cui numeri hanno superato le stime degli analisti. I ricavi totali, 10,4 miliardi di dollari, segnano un incremento anno su anno del 6%, mentre i ricavi totali del cloud infrastrutturale (IaaS) e di quello applicativo (SaaS), sommati tra loro, hanno toccato quota 2,7 miliardi di dollari con un incremento annuo del 22%. 

In particolare, due linee d’offerta fanno da traino, ovvero Fusion Erp cloud (i cui ricavi sono cresciuti del 35% anno su anno) e NetSuite Erp Cloud (+29%). I ricavi dei servizi cloud e del supporto licenze sono aumentati del +6% a 7,6 miliardi di dollari. I ricavi delle licenze cloud e on-premise sono aumentati del +13% a 1,2 miliardi di dollari.

Oracle ha rimarcato il fatto che i risultati Gaap del trimestre siano stati influenzati dal pagamento di una penalità dovuta a una sentenza passata in giudicato, una disputa risalente a un decennio fa sull’impiego dell’ex Ceo Mark Hurd. Tale pagamento ha comportato una perdita operativa Gaap di 824 milioni di dollari nel trimestre.

"L'utile per azione non-GAAP del secondo trimestre di Oracle è aumentato del +14% a 1,21 dollari, battendo le stime di 0,10 dollari", ha dichiarato la Ceo di Oracle, Safra Catz. "I nostri ricavi calcolati a valuta costante hanno battuto le stime di 200 milioni di dollari. Questi solidi risultati sono stati ottenuti grazie all’aumento del +22% dei ricavi delle nostre infrastrutture e applicazioni cloud,  ormai prossimi a un fatturato annualizzato di 11 miliardi di dollari. Ora abbiamo 8.500 clienti Fusion Erp con ricavi in aumento del +35%, 28.400 clienti NetSuite Erp con ricavi in aumento del +29%, e il nostro business sulle infrastrutture Cloud Gen2 cresce ancora più velocemente, e accelera".

"L’Autonomous Database e il nuovo MySQL con HeatWave sono i due database più performanti al mondo", ha sottolineato il fondatore, chairman e Cto, Larry Ellison. "Grazie alle loro prestazioni eccellenti, entrambi i prodotti presentano enormi opportunità di crescita per il nostro business del cloud infrastrutturale. I clienti di database Oracle on-premise stanno scegliendo il nostro Autonomous Database per migrare al public cloud e al nostro servizio Cloud@Customer, unico nel suo genere. I clienti Amazon Aurora stanno scoprendo che passare a MySQL con HeatWave può migliorare le loro performance di oltre dieci volte, con una corrispondente riduzione dei costi. Questi due database sosterranno la leadership tecnologica e di mercato di Oracle per gli anni a venire".

Per descrivere l’andamento del mercato italiano, il vice president e country manager, Alessandro Ippolito, ha dichiarato: “Vediamo ottimi segni di ripresa nel mercato italiano e un rinnovato impulso alla digitalizzazione, come del resto ci aspettavamo anche grazie agli investimenti previsti dal Pnrr. Abbiamo notato una forte spinta alla modernizzazione della Pubblica Amministrazione e all’accelerazione digitale di tutti i settori, in particolare dei servizi finanziari e delle utility. L’apertura della nostra prima Cloud Region italiana, a Milano, non potrebbe dunque essere più opportuna e tempestiva di così”.

 
Tag: silicon valley, oracle, cloud, trimestrale

SILICON VALLEY

  • Meta sotto pressione, gli azionisti vogliono una “cura dimagrante”
  • Horizon World, il metaverso di Facebook non piace agli utenti
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Alphabet, numeri da capogiro e una crescita del 41% nel 2021

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968