• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Spunti di vista

Quando cambiare il telefono Ip? Bastano tre indizi per capirlo

I recenti sistemi di Ucc sono più versatili dei classici apparecchi telefonici connessi alla rete aziendale. Inoltre, sono anche più sicuri: ma non tutte le imprese hanno il polso della situazione. Come sottolinea Pietro Bertera, global support & training director di Snom Technology, basta poco per capire quando è il caso di aggiornare i propri terminali.

Pubblicato il 30 maggio 2019 da Redazione

Nei telefoni Ip diffusi nelle aziende di tutto il mondo si “nascondono” dei veri e propri Pc in miniatura, che non permettono solo di gestire le chiamate (la funzionalità base), ma dispongono anche di numerose altre funzionalità. È fondamentale quindi mantenerli aggiornati per approfittare di hardware e software sempre più performanti. Ma non solo: ci sono anche altri elementi di cui tenere conto, come la sicurezza, l’interoperabilità e il design. Ce ne parla Pietro Bertera, global support & training director di Snom Technology.

L’avvento di nuove piattaforme di unified communication and collaboration (Ucc) più versatili di un mero sistema telefonico risalente agli albori del Voice over Ip, oltre all’esigenza di avvalersi subito delle funzionalità dell’apparecchio da scrivania stanno spingendo molte aziende a dotarsi di terminali di nuova generazione. Ma quali sono i segnali che dovrebbero far capire alle imprese che l’obsolescenza è ormai inesorabilmente arrivata e che è giunto il momento di aggiornare i sistemi? Ecco i tre indizi principali. Innanzitutto, le specifiche tecniche. Hai mai considerato che nel tuo telefono Ip si trova un vero e proprio computer in miniatura? Lavoreresti con un Pc prodotto 12 anni fa? Una scheda madre, un chipset, una memoria e una Ram, un display Lcd, un sistema operativo con interfaccia Web, componenti hardware per la connessione alla rete aziendale, un tastierino e un jack per cuffie cablate. No, non si tratta di un vecchio computer ma degli elementi che, insieme alla cornetta costituivano un decennio fa la stragrande maggioranza dei telefoni Ip. Piccoli Pc in miniatura in uno chassis di materiale plastico adatti a compiti semplici: ricevere ed effettuare chiamate, leggere a display il numero selezionato o altre indicazioni e accedere alle opzioni del menu del dispositivo stesso. Ma ai moderni telefoni Ip si chiede molto di più.

In oltre un decennio la tecnologia ha fatto passi da gigante dal punto di vista di hardware e software. I terminali con un chipset ormai datato e una Ram di dimensioni ridotte difficilmente sono in grado di gestire i nuovi firmware, pensati per componenti più potenti. È un po’ come voler installare applicazioni a 64 bit su un Pc da 32, voler aggiornare a Windows 10 un sistema con pochi megabit di Ram e di disco fisso o volerlo integrare in una complessa architettura di rete con protocolli e directory incomprensibili perché molto più avanzate. In più, i firmware non solo dotano i terminali Ip di nuove funzionalità, ma chiudono anche eventuali vulnerabilità. Un punto che merita osservazioni specifiche.

 

Pietro Bertera, global support & training director di Snom Technology

 

Sempre sfruttando il parallelismo con i Pc pensiamo ai sistemi con Windows Xp, non più aggiornabili, con tutte le conseguenze che ne derivano sul fronte della sicurezza. Nel caso di terminali non più modificabili per carenza di risorse computazionali è facile immaginare lo stesso tipo di problematica. Con il passare del tempo risulterà più facile abusare di un telefono Ip datato per procurarsi accesso illecito alla rete. Se anche il vecchio dispositivo venisse impiegato per effettuare solo chiamate, il punto “sicurezza” dovrebbe comunque far suonare qualche campanello d’allarme.

Il secondo elemento riguarda l’interoperabilità. L’utente percepisce la qualità e versatilità della soluzione Ucc adottata in azienda attraverso il device Ip che ha sul tavolo. Per questo motivo è fondamentale garantire la massima interoperabilità tra i terminali in dotazione e la centrale. Sono ormai numerose le funzioni di collaboration e office automation che vanno ben al di là della mera telefonia e che vengono erogate tramite i moderni dispositivi.

E che dire delle nuove modalità di configurazione automatica e gestione remota dei terminali Ip attraverso il centralino? Si tratta di caratteristiche fruibili a seconda del livello di interoperabilità tra l’apparecchio e la piattaforma per la telefonia e che fanno indubbiamente la differenza tra un’implementazione in stile patchwork, realizzata con i debiti compromessi, e un’installazione rapidissima di un ampio numero di dispositivi. Se ci si vuole dotare di una moderna soluzione Ucc, magari ospitata nel cloud, forse è ora di dire addio al vecchio apparecchio.

Infine, possiamo dire che anche l’occhio vuole la sua parte. Se confrontiamo i device Ip di un decennio fa con quelli di nuova generazione la differenza lato design è abissale. Certo, l’aspetto del terminale non è un criterio essenziale di scelta, se non in ambienti particolarmente attenti allo stile degli arredi e degli accessori. Ma che impressione darebbe un telefono visibilmente obsoleto in una camera di un cinque stelle lusso o negli uffici dirigenziali delle grandi aziende?

E non solo. I moderni dispositivi interagiscono con l’ambiente che li circonda, un “comportamento” irrealizzabile con i vecchi telefoni Ip. E siamo onesti, le etichette di carta scritte a matita per identificare i tasti funzione hanno fatto il loro tempo: è giunta l’era dei display a colori ad alta leggibilità.

 

Tag: telecomunicazioni, ucc, telefonia, voip, snom, unified communication & collaboration

TELECOMUNICAZIONI

  • Testa a testa fra Tim e Vodafone per la qualità dei servizi
  • Enel dice addio a Open Fiber, l’Italia va verso la rete unica?
  • Reti mobili, lo scatto di WindTre in velocità ed esperienza video
  • Telecomunicazioni penalizzate dai lockdown, si salva il Web
  • OneBusiness Share, l’offerta unica di Vodafone dedicata alle Pmi

SPUNTI DI VISTA

  • Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
  • Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
  • Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
  • Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
  • Cybersicurezza, quattro scommesse per l’anno nuovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968