• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Russiagate, con Facebook raggiunti 126 milioni di cittadini

Si ingigantisce, con nuovi numeri, il ruolo del social network come megafono della propaganda russa a favore di Donald Trump. Oltre 60mila dollari sono stati pagati per inserzioni a pagamento su Google.

Pubblicato il 31 ottobre 2017 da Valentina Bernocco

Mentre la popolarità di Donald Trump scende ai minimi storici e il suo entourage perde i pezzi, con le dimissioni dell'ormai ex consigliere per la sicurezza, Michael Flynn, Facebook torna al centro del vortice politico e mediatico del Russiagate. Nuovi numeri quantificano le responsabilità del social network di Mark Zuckerberg rispetto all'opera di manipolazione dell'opinione pubblica statunitense prima e durante la campagna elettorale che vide contrapporsi il tycoon repubblicano e Hillary Clinton. Era già noto come Facebook avesse contribuito, pur senza dolo, a diffondere la propaganda di circa 470 account, che prima e durante il periodo di campagna elettorale hanno acquistato circa tremila inserzioni pubblicitarie. E già si era parlato della Internet Research Agency, agenzia di San Pietroburgo sospettata di essere un mediatore di agenti segreti del Cremlino, incaricata di influenzare l'opinione pubblica attraverso i social.

 

Fino a ieri, stando alle stime ufficiali dell'azienda di Menlo Park, si pensava che questi contenuti sponsorizzati avessero potuto raggiungere un'audience di dieci milioni di persone, mentre non era dato sapere in quanti avesso visualizzato anche i post pubblicati non in forma di inserzione. Ora una relazione di Colin Stretch, vicepresidente e general counsel di Facebook, svela che circa 126 milioni di cittadini statunitensi avrebbero letto 80mila post aggressivi e manipolatori, andati online fra giugno 2015 e agosto 2017. La Internet Research Agency avrebbe prodotto solo una piccolissima percentuale di questi contenuti.

 

“Queste attività sono in conflitto con la missione di Facebook di costruire comunità e con tutto ciò che rappresentiamo”, ha scritto Stretch nella sua relazione. “Siamo determinati a fare tutto il possibile per contrastare questa nuova minaccia”. Di chiunque siano le responsabilità, è evidente come i nuovi numeri polverizzino le precedenti stime e ingigantiscano ancora il ruolo di Facebook all'interno del Russiagate. Un ruolo che, sebbene involontario, cozza con la missione di lotta alle fake news di cui l'azienda si sta facendo portabandiera.

 

 

Ma il social network non è il solo protagonista del Web ad avere sul collo il fiato delle istituzioni statunitensi: in settimana proseguiranno anche per Google e Twitter le interrogazioni della commissione federale incaricata di far luce sul caso. Intanto Alphabet, la holding di Big G, ha fatto sapere che soggetti residenti in Russia hanno speso circa 53mila dollari in spot elettorali e contenuti manipolatori veicolati dal network di Google, mentre altri 4.700 dollari sono stati spesi da inserzionisti legati al Cremlino ma residenti negi Usa. Cifre piccole, se rapportate al budget pubblicitario ufficiale delle campagne elettorali di Donald Trump (23 milioni di dollari) e di Hillary Clinton (83 milioni), ma comunque da soppesare. Su Twitter, invece, secondo indiscrezioni sarebbero stati identificati 2.752 account fautori di propaganda e diffamazione ai danni di Hillary Clinton. Le stime ufficiali dell'azienda, invece, parlavano di appena 201 profili.

 

Tag: twitter, google, facebook, advertising, Usa, russia, politica, donald trump, Russiagate

TWITTER

  • Per Twitter lievitano i costi, ma anche i guadagni e l’utenza
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Donald Trump messo alla porta da Twitter, Facebook e Instagram
  • Twitter vi avvisa se mettete un “like” su una potenziale bufala

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968