• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Siemens Enterprise diventa Unify

Il fornitore di servizi di comunicazione cambia nome per sottolineare il focus aziendale verso le soluzioni unificate, indispensabili per le aziende dell'era moderna.

Pubblicato il 16 ottobre 2013 da Elena Re Garbagnati

Siemens Enterprise Communications cambia nome in Unify, per indicare meglio il focus aziendale verso le comunicazioni unificate. L'operazione di rebranding arriva nel momento più opportuno, ossia quando le aziende stanno cambiando il loro modo di comunicare, per via di fenomeni come il BYOD (Bring Your Own Device) che portano i dipendenti a usare sempre meno il telefono fisso e sempre di più gli strumenti mobili.

Un esempio su tutti è quello delle aziende del Nord America: secondo un recente sondaggio curato da Infonetics Rerearch l'87 per cento prevede di aggiungere apparati di video conferenza all'infrastruttura di comunicazione unificata entro agosto del prossimo anno.

Siemens Enterprise Communications diventa Unify

A questo c'è da sommare l'uso sempre più capillare del cloud: il 22 per cento degli intervistati aveva già strutturato il sistema di comunicazione unificato con soluzioni di cloud privato e il 19 per cento aveva optato per il cloud pubblico.

In questo scenario appare chiaro come la comunicazione vada sempre più verso soluzioni unificate che comprendono cloud, voce, video, testo e condivisione delle informazioni in remoto. Le aziende, come gli utenti privati, necessitano di spostare le conversazioni tra dispositivi diversi. E la mancanza di un sistema unificato comporta un costo di gestione più elevato.

Siemens Enterprise era già in grado di fornire soluzioni come quelle richieste, ma ha voluto sottolineare con il nome che chiunque sia interessato a riprogettare i suoi sistemi integrati può farlo scegliendola come fornitore unico.

Tag: siemens

SIEMENS

  • Siemens si rafforza nel campo dell’additive manufacturing
  • Brevetti Ue: il mercato cresce. L’Italia è ancora nella top 10
  • Siemens potenzia svliuppo app, cloud e IoT comprando Mendix
  • Siemens, l’innovazione passa anche per la nuova sede
  • Tecnologie green e intelligenti nella crescita di Siemens

MERCATI

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968