• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione

Dei 7.904 Comuni elegibili, il 92% ha richiesto di accedere alle risorse stanziate dal ministero di Paola Pisano, ammontanti a 50 milioni di euro.

Pubblicato il 22 gennaio 2021 da Redazione

Il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione fa gola ai Comuni italiani, specie a quelli di piccole dimensioni. Ben 7.246 amministrazioni comunali, cioè il 92% delle 7.904 elegibili, hanno richiesto di accedere al fondo voluto dal ministero per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione guidato da Paola Pisano. “È un buon risultato”, ha commentato la ministra, “perché evidenzia una strategia comune di digitalizzazione delle amministrazioni, sia centrali sia locali. I Comuni avviano o accelerano il processo di trasformazione digitale con l’obiettivo di fornire servizi digitalizzati e realmente semplici da utilizzare. Il percorso è ancora lungo e non privo di ostacoli, ma lo stiamo percorrendo insieme a Regioni e Comuni in modo coeso. Continueremo a investire sulla trasformazione dei servizi, a beneficio di cittadini e imprese”.

Le risorse messe a disposizione degli enti ammontano a 43 milioni sul totale di 50 milioni di euro dell’intero fondo, che con l’ultima legge di bilancio è diventato strutturale. Le quote, assegnate ai Comuni in base alla popolazione residente, verranno erogare in due tranche, dopo la verifica dello stato di avanzamento dei progetti: la prima, pari al 20%, per le attività concluse entro il 28 febbraio 2021; la seconda, per il restante 80%, entro il 31 dicembre 2021 se si dimostrerà di aver portato avanti il lavoro.

I finanziamenti potranno servire alla Pubblica Amminsitrazione locale a diventare più snella, digitalizzata ed efficiente nei servizi al cittadino, come previsto dal decreto legge su ‘Semplificazione e innovazione digitale”. Potranno farlo, nel concreto, adottando l’identità digitale Spid e la Carta d'identità elettronica (per consentire ai cittadini l'accesso ai servizi), integrando la piattaforma PagoPa (per i pagamenti elettronici) e avviando la migrazione dei servizi nell'applicazione Io (per l’accesso da smartphone).

La maggioranza dei Comuni, 5.560, ha richiesto di accedere al Fondo aderendo all’Avviso Pubblico promosso dal Dipartimento per la Trasformazione digitale il 15 dicembre 2020 e gestito da PagoPa Spa, in convenzione con l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ipzs). Gli altri 1.686 hanno chiesto di accedere al Fondo avendo aderito a specifici accordi regionali. “La maggior parte delle richieste di accesso al Fondo è giunta dai piccoli Comuni con popolazione inferiore ai cinquemila abitanti”, ha sottolineato Pisano, “un segnale della consapevolezza, ormai diffusa anche nelle realtà territoriali minori, dell’importanza di digitalizzare i servizi a cittadini e imprese”. 

 

Anche tra le città di maggiori dimensioni, in ogni caso, l’adesione è stata buona: quasi tutti i capoluoghi di Regione hanno aderito all’Avviso pubblico o agli accordi regionali. Tra i Comuni che hanno aderito all’Avviso pubblico figurano anche Procida, capitale italiana della cultura 2022, e Matera, capitale europea della cultura nel 2019. L’Italia dei piccoli Comuni è anche rappresentata dai dodici “borghi del futuro” che hanno aderito al programma Smarter Italy.

 

 
Tag: innovazione, italia, fondi, digitale, Paola Pisano

INNOVAZIONE

  • Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
  • Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
  • Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968