• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Trovare gli asintomatici e prevedere i contagi, la sfida di una startup

La veneta Humco, specializzata in algortimi di intelligenza artificiali, sta collaborando con una task force internazionale di ricercatori e docenti universitari. Obiettivo: sviluppare un sistema di previsione e contenimento dei contagi di coronavirus.

Pubblicato il 09 aprile 2020 da Redazione

Prevedere e tracciare i contagi di coronavirus grazie all’intelligenza artificiale e alle analisi Big Data: è un’idea che sta circolando con decisione, sposata anche da vendor autorevoli come Intel e Ibm. Ma ugualmente le startup, data la loro natura innovativa, hanno molto da dire a riguardo, e la veneta Humco in particolare ha già in mente un progetto di tracciamento dei contagiati asintomatici basato, appunto, sull’intelligenza artificiale. 

Domiciliata a Venezia, Humco promette di aiutare le aziende a velocizzare le proprie decisioni strategiche e a snellire e automatizzare i propri processi grazie ad algoritmi di AI sviluppati appositamente per loro. Le soluzioni della startup si avvalgono delle tecnologie di Aws, Google, Ibm e Microsoft. Ora la giovane società è stata coinvolta in un progetto di studio della pandemia di covid-19, attualmente in corsa sia nel bando nazionale lanciato dal Ministero della Salute sia in quello lanciato dalla Regione Veneto per individuare strumenti efficaci nella lotta al coronavirus. Humco è quindi entrata a far parte di una task force multidisciplinare e internazionale, composta da docenti e ricercatori delle Università di Padova, Venezia, Bologna, Pavia, di Yale (Usa), della Lincoln University (Regno Unito), dell’Université Catholique di Bruxelles e da dirigenti dell’Azienda Sanitaria di Modena. 

Dati e algoritmi al servizio della lotta al covid-19
I progetti, in realtà, sono più di uno e coprono diversi aspetti e approcci allo studio della pandemia: il filo conduttore è l’obiettivo di individuare delle best practice con cui poter
contenere e prevedere i meccanismi di contagio. Humco si impegna a definire algoritmi di machine learning che possano stimare nel miglior modo possibile la probabilità che una persona sia stata contagiata (risultando asintomatica o essendo già guarita) o che sia contagiabile poiché vive o lavora a stretto contatto con un infetto. 

Tali algoritmi utilizzano numerosi dati provenienti dai distretti sanitari per definire al meglio i modelli previsionali. Il campione di validazione si basa in prima istanza sull’analisi del modello sanitario operativo del presidio ospedaliero di Modena; i passaggi successivi sono l’ottimizzazione dei modelli matematici e la realizzazione di un sistema di tracciamento e contingentamento della diffusione.

 

 

Una "macchina del tempo" che va all'indietro
A detta di Humco, il sistema permette di
andare a ritroso nel tempo individuando (in termini probabilistici) i contagiati asintomatici, così da poterli mettere in isolamento in modo che non diffondano il virus. Non si tratta dunque di realizzare un monitoraggio e un controllo in tempo reale, come fatto in Cina e Corea del Sud, bensì di identificare all’interno di piccoli “micro-cluster sanitari” (per esempio quartieri di una città) le probabilità di contagio, con una profondità temporale di 30-40 giorni a ritroso. Il dato finale, spiega la startup, si ottiene elaborando una grossa mole di informazioni che incrocia dati sanitari (dal matching tra tamponi positivi e relativi contatti, allo sviluppo dell’epidemia secondo modelli epidemiologici per singolo distretto), socio-demografici (per esempio gli indici di connessione territoriale) e geo-spaziali (spostamenti tracciati da celle telefoniche, Gps e triangolazione degli hotspot Wi-Fi pubblici e privati).


Tutto questo sistema, spiegano da Humco, permette di identificare con una certa precisione le zone in cui è più utile intervenire, o con l’esecuzione di tamponi o incrementando gli sforzi sanitari o, ancora, rafforzando i controlli delle forze dell’ordine. Un vantaggio di questo metodo è la sua elasticità: il sistema è teoricamente declinabile anche all’interno delle aziende, che potrebbero realizzare un modello di autocertificazione e isolare i probabili contagiati asintomatici, a protezione degli altri dipendenti.

Tag: startup, machine learning, intelligenza artificiale, algoritmi, coronavirus, covid-19, Humco

STARTUP

  • Un’organizzazione orizzontale per la software factory “felice”
  • Centro Computer potenzia l’offerta di Data Loss Prevention
  • Mobiltech, una scienza per la sicurezza e la sostenibilità urbana
  • Investimenti in società tecnologiche, l’Europa vola
  • Venticinque startup italiane supportate da OvhCloud

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE