• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Utenti su ma fatturato giù per Twitter, è sempre colpa del coronavirus

Le vendite pubblicitarie della piattaforma di microblogging sono in calo per via e l’azienda prevede impatti negativi sui ricavi del primo trimestre dell’anno.

Pubblicato il 24 marzo 2020 da Redazione

Il coronavirus sta spingendo centinaia di milioni di persone a passare molto più tempo sul Web e in particolare sulle piattaforme social. Ma questo per Twitter non si sta rivelando un bene. Da un lato la domiciliazione forzata e la smania di reperire notizie aggiornate, anche da fonti non ufficiali, ha fatto impennare l’utenza attiva della piattaforma di microblogging: per il primo trimestre del 2020 si conteggia una media di 164 milioni di mDAU (utenti giornalieri monetizzabili), superiore del 23% ai 134 milioni del primo trimestre del 2019 e superiore dell’8% a quella del quarto trimestre 2019.

D’altra parte, però, i ricavi pubblicitari sono in calo: molti investitori sono stati costretti a tagliare i budget o hanno scelto di metterli in pausa, in attesa di momenti più propizi. La società di Jack Dorsey quindi ha rivisto al ribasso le proprie stime di fatturato trimestrale per il periodo di gennaio-marzo: dagli 885 milioni di dollari pronosticati nel precedente outlook è scesa ora a 825 milioni di dollari. 

La situazione è ancora incerta e per conoscere i numeri reali dovremo aspettare la pubblicazione del report trimestrale, in programma a fine aprile. “L’impatto del covid-19 è cominciato in Asia e, trasformandosi in pandemia globale, ha danneggiato a livello globale i ricavi pubblicitari di Twitter in modo particolarmente significativo nelle ultime settimane”, ha dichiarato il direttore finanziario della società, Ned Segal.

Il coronavirus, insomma, si è presentato un po’ come un fulmine a ciel sereno per Twitter, dopo un quarto trimestre 2019 che aveva portato all’azienda ottimi risultati di crescita sia di utenza sia di ricavi. All’inizio di febbraio, poi, erano stati annunciati un piano di assunzioni per per quasi mille nuovi collaboratori (portando il conteggio totale a 4.800) e l’intenzione di realizzare un nuovo data center.

 
Tag: mercati, twitter, social, web, coronavirus, covid-19

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968