• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory

Vectra Protect è un nuovo servizio per la scansione delle implementazioni Azure AD, che aiuta a correggere le vulnerabilità e a “bonificare” gli ambienti Microsoft 365.

Pubblicato il 06 giugno 2022 da Redazione

Vectra AI rafforza la propria offerta di cybersicurezza per gli ambienti Microsoft 365, una scelta più che opportuna alla luce della continua crescita dell’uso di applicazioni e le risorse appoggiate al cloud. All’inizio di quest’anno la sola piattaforma di Ucc Microsoft Teams era arrivata a contare 270 milioni di utenti attivi. Inoltre sempre più il cybercrimine si sta focalizzando sul furto di credenziali, anche quelle di Active Directory, dalle quali gli attaccanti possono poi ottenere l’accesso a numerose applicazioni Software-as-a-Service. Le infezioni ransomware e il furto di dati sono solo due dei possibili esiti.

In questo scenario si inserisce il lancio di Vectra Protect, uno strumento di gestione della cosiddetta “postura di cybersicurezza”, finalizzato a individuare e mitigare i rischi presenti negli ambienti IT aziendali basati su Microsoft 365. Questo nuovo annuncio di Vectra AI arriva a pochi mesi di distanza dall’acquisizione di Siriux, azienda specializzata proprio nella scansione delle applicazioni Microsoft finalizzata al rilevamento di vulnerabilità e al miglioramento della postura di cybersicurezza. 


“Azure Active Directory è diventato un importante vettore di attacco, dal momento che i criminali informatici cercano di sfruttare la mancanza di controlli e soluzioni di sicurezza attualmente disponibili per questo strumento”, ha commentato Aaron Turner, Cto di SaaS Protect in Vectra AI. “Le organizzazioni devono capire che le impostazioni di sicurezza predefinite di Microsoft non sono confezionate specificamente su misura per le loro attività o il loro settore e questo introduce ondate di rischi inutili. Se a ciò si aggiungono le continue modifiche apportate a Microsoft 365, sia internamente sia esternamente, si crea una serie di potenziali vulnerabilità e problemi di configurazione che le organizzazioni hanno la responsabilità di correggere”.

Vectra Protect mette insieme un motore di scansione di Azure Active Directory e strumenti per la gestione e la correzione delle vulnerabilità delle identità in Microsoft 365. Lo scanner opera secondo una metodologia a più fasi e così facendo fornisce alle aziende degli insight rapidi e immediatamente “azionabili” per la bonifica. Anziché bombardare di alert i team di sicurezza, creando rallentamenti nel loro lavoro, Vectra Protect crea una mappa completa di mitigazione del rischio, che evidenzia gli impatti potenziali di ciascuna azione da intraprendere.

Lo scanner si concentra su una testa di ponte comune per l’accesso non autorizzato e il rischio, ovvero la gestione degli accessi nella directory attiva. Le aziende possono ricevere insight sulla gravità delle vulnerabilità, sulle modifiche da apportare alle configurazioni, sull’impatto operativo della soluzione richiesta e sui passi da compiere per azioni di rimedio conformi agli standard di settore e alle normative vigenti. Vectra Protect può anche essere utilizzata dai team di sicurezza per dimostrare che le proprie policy sono efficaci e conformi alle normative. Fino al 30 settembre 2022 sarà possibile registrarsi al servizio di Azure Active Directory scan di Vectra AI per utilizzare gratuitamente la soluzione.

 

 
Tag: cloud, scanner, vulnerabilità, Active Directory, microsoft 365, cybersicurezza, configurazioni, Vectra AI, vulnerability management

CLOUD

  • Stack Infrastructure si allarga in Italia con un nuovo data center
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
  • OpenText accelera gli investimenti nel cloud con Titanium

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968