• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory

Vectra Protect è un nuovo servizio per la scansione delle implementazioni Azure AD, che aiuta a correggere le vulnerabilità e a “bonificare” gli ambienti Microsoft 365.

Pubblicato il 06 giugno 2022 da Redazione

Vectra AI rafforza la propria offerta di cybersicurezza per gli ambienti Microsoft 365, una scelta più che opportuna alla luce della continua crescita dell’uso di applicazioni e le risorse appoggiate al cloud. All’inizio di quest’anno la sola piattaforma di Ucc Microsoft Teams era arrivata a contare 270 milioni di utenti attivi. Inoltre sempre più il cybercrimine si sta focalizzando sul furto di credenziali, anche quelle di Active Directory, dalle quali gli attaccanti possono poi ottenere l’accesso a numerose applicazioni Software-as-a-Service. Le infezioni ransomware e il furto di dati sono solo due dei possibili esiti.

In questo scenario si inserisce il lancio di Vectra Protect, uno strumento di gestione della cosiddetta “postura di cybersicurezza”, finalizzato a individuare e mitigare i rischi presenti negli ambienti IT aziendali basati su Microsoft 365. Questo nuovo annuncio di Vectra AI arriva a pochi mesi di distanza dall’acquisizione di Siriux, azienda specializzata proprio nella scansione delle applicazioni Microsoft finalizzata al rilevamento di vulnerabilità e al miglioramento della postura di cybersicurezza. 


“Azure Active Directory è diventato un importante vettore di attacco, dal momento che i criminali informatici cercano di sfruttare la mancanza di controlli e soluzioni di sicurezza attualmente disponibili per questo strumento”, ha commentato Aaron Turner, Cto di SaaS Protect in Vectra AI. “Le organizzazioni devono capire che le impostazioni di sicurezza predefinite di Microsoft non sono confezionate specificamente su misura per le loro attività o il loro settore e questo introduce ondate di rischi inutili. Se a ciò si aggiungono le continue modifiche apportate a Microsoft 365, sia internamente sia esternamente, si crea una serie di potenziali vulnerabilità e problemi di configurazione che le organizzazioni hanno la responsabilità di correggere”.

Vectra Protect mette insieme un motore di scansione di Azure Active Directory e strumenti per la gestione e la correzione delle vulnerabilità delle identità in Microsoft 365. Lo scanner opera secondo una metodologia a più fasi e così facendo fornisce alle aziende degli insight rapidi e immediatamente “azionabili” per la bonifica. Anziché bombardare di alert i team di sicurezza, creando rallentamenti nel loro lavoro, Vectra Protect crea una mappa completa di mitigazione del rischio, che evidenzia gli impatti potenziali di ciascuna azione da intraprendere.

Lo scanner si concentra su una testa di ponte comune per l’accesso non autorizzato e il rischio, ovvero la gestione degli accessi nella directory attiva. Le aziende possono ricevere insight sulla gravità delle vulnerabilità, sulle modifiche da apportare alle configurazioni, sull’impatto operativo della soluzione richiesta e sui passi da compiere per azioni di rimedio conformi agli standard di settore e alle normative vigenti. Vectra Protect può anche essere utilizzata dai team di sicurezza per dimostrare che le proprie policy sono efficaci e conformi alle normative. Fino al 30 settembre 2022 sarà possibile registrarsi al servizio di Azure Active Directory scan di Vectra AI per utilizzare gratuitamente la soluzione.

 

 
Tag: cloud, scanner, vulnerabilità, Active Directory, microsoft 365, cybersicurezza, configurazioni, Vectra AI, vulnerability management

CLOUD

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968