• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Wd stringe la mano a Toshiba: la joint venture può proseguire

Le aziende hanno deciso di seppellire l’ascia di guerra e di rinnovare la propria collaborazione nel business delle memorie fino al 2029. La rivalità si era accesa in seguito all’accordo siglato dalla casa giapponese con il fondo di private equity Bain Capital.

Pubblicato il 13 dicembre 2017 da Redazione

Pace fatta tra Western Digital e Toshiba. Il produttore statunitense ha deciso di far cadere l’arbitraggio in corso con il gruppo giapponese sulla vendita dei chip di memoria a Bain Capital. L’obiettivo di Wd era inizialmente quello di ostacolare in ogni modo la cessione del business alla cordata guidata dal fondo di private equity, un affare da 18 miliardi di dollari che ha visto coinvolte anche Apple, Dell Technologies, Kingston, Seagate ed Sk Hynix. Un affare controverso e contestato da Western Digital, in virtù di un’intesa preliminare firmata in precedenza e di una joint venture in essere tramite la controllata Sandisk. Un “tradimento” che aveva fatto immediatamente scattare i legali di Wd con la tesi che un’eventuale vendita avrebbe dovuto ricevere l’approvazione della società statunitense. “Ora che i problemi riguardanti il contenzioso e l’arbitraggio sono stati rimossi, non vediamo l’ora di rinnovare la nostra collaborazione con Western Digital”, ha spiegato Yasuo Naruke, executive vice president e chief executive della divisione microchip del vendor nipponico.

Quello che sembrava essere l’ultimo ostacolo alla finalizzazione dell’accordo con Bain Capital sembra ora essere stato superato e Toshiba potrà, con tutta probabilità, procedere alla monetizzazione del deal. Un flusso di liquidi fondamentale per l’azienda asiatica, che da diversi mesi si trova sull’orlo di una crisi finanziaria senza precedenti a causa di investimenti disastrosi nel nucleare americano. La controllata Westinghouse Electric ha infatti dichiarato bancarotta a marzo, costringendo il gruppo giapponese a una svalutazione di sei miliardi di dollari.

Per cercare di ricondurre alla ragione Wd, Toshiba si era comunque già mossa offrendo al competitor un investimento comune per lanciare una nuova linea di chip di memoria. Un approccio che sembra avere pagato, in quanto secondo il nuovo accordo siglato fra le due parti la joint venture potrà proseguire fino al 2029 e Western Digital potrà investire nel piano di espansione impostato da Toshiba lo scorso ottobre, ottenendo così l’accesso a nuove linee di produzione di chip per i propri prodotti.

 

Tag: mercati, joint venture, western digital, toshiba, acquisizioni, wd, memorie

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968