• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Whatsapp, multa da 225 milioni di euro per privacy violata

Secondo il garante per la privacy irlandese, l’applicazione è colpevole di mancata trasparenza in merito allo scambio di dati personali con Facebook e Instagram.

Pubblicato il 02 settembre 2021 da Redazione

Whatsapp è stata multata per violazione della privacy: 225 milioni di euro è quanto dovrà pagare, in base alla sanzione decisa dal Data Protection Commissioner (Dpc) irlandese. La piattaforma di messaggistica è stata giudicata colpevole di aver scambiato dati personali degli utenti con le altre applicazioni di proprietà di Facebook (come il social network e Instagram). 

I fatti contestati risalgono al 2018, ben prima dunque del cambiamento di policy sul trattamento dei dati annunciato dalla società di Menlo Park quest’anno.

Il Dpc ha un interesse e una responsabilità diretti nel tutelare la privacy degli utenti delle applicazioni di Facebook, in quanto la sede europea della multinazionale è a Dublino. In passato l’ente garante era stato criticato da altri organismi regolatori europei per l’eccessiva lungaggine delle sue indagini e per l’entità insufficiente delle multe inflitte.

Lo scorso luglio un incontro dello European Data Protection Board aveva prodotto una raccomandazione in cui veniva chiesto al Dpc di rivalutare e incrementare la multa prevista per Whatsapp. E così è stato.

“Whatsapp è impegnata a fornire un servizio sicuro e privato”, ha detto un portavoce. “Abbiamo lavorato per garantire che le informazioni che offriamo siano trasparenti e complete, e continueremo a farlo. Siamo in disaccordo con la decisione di oggi sulla trasparenza da noi fornita alle persone nel 2018 e le sanzioni sono completamente sproporzionate”. Whatsapp ricorrerà in appello.

 
Tag: privacy, facebook, whatsapp, multa, chat

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968