Cinque linee metropolitane tradizionali e a guida automatica, tram, autobus, filobus e servizi di bike sharing: per i 3,3 milioni di abitanti serviti da Atm, la società di trasporto pubblico milanese, le alternative non mancano. Fondata nel 1913, oggi è una società partecipata al 100% dal Comune di Milano e conta circa 9.300 dipendenti. Nell’ambito dei trasporti molti dati sono mission-critical, ovvero essenziali per il funzionamento, la sicurezza e la continuità del servizio, e dunque negli ultimi anni Atm ha lavorato sul piano informatico, per rafforzare i sistemi di difesa e di business continuity.
“In Atm ci impegniamo costantemente a innovare e a trovare nuovi modi per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità”, racconta Marco Natali, responsabile IT Technology & Operations dell’azienda. “Per farlo, ci avvaliamo di tecnologie all’avanguardia e di enormi volumi di dati: ogni giorno gestiamo milioni e milioni di transazioni”. Con il passaggio a soluzioni Software-as-a-Service basate su cloud (e naturalmente predisposte all’evoluzione) era nata l’esigenza di una soluzione per la protezione dei dati completa e a prova di futuro.
“La nostra priorità è fornire agli utenti un livello di servizio costantemente elevato”, spiega Natali. "Questo è possibile solo se siamo pronti ad affrontare sia ciò che è prevedibile, come l'inevitabile crescita dei dati e i cambiamenti nella nostra infrastruttura IT, sia ciò che è imprevedibile, come ad esempio un attacco informatico o un disastro naturale. Abbiamo deciso di aumentare drasticamente la nostra resilienza organizzativa”.
Da qui la decisione di adottare la soluzione di backup e ripristino di Veeam, inizialmente per la protezione delle macchine virtuali dell’ambiente IT on-premise, e in un secondo momento anche per le oltre cinquecento caselle di posta elettronica di Microsoft 365. “Inizialmente abbiamo scelto Veeam perché funziona meglio con Vmware rispetto a qualsiasi altra soluzione per la protezione dei dati”, svela Adamo Mirko Frascolla, IT infrastructure manager di Atm. "Siamo rimasti colpiti dalla funzione di backup agentless, che ci ha permesso di semplificare notevolmente la gestione dei backup. Quando è giunto il momento di scegliere una soluzione per proteggere le nostre applicazioni Microsoft 365 critiche per l’azienda, Veeam è stata la scelta naturale. È un grande vantaggio avere un unico set di strumenti per proteggere i dati on-premises e nel cloud”.
Il primo risultato ottenuto è quello di una disponibilità dei dati prossima al 100%, che migliora l’esperienza di fruizione dei mezzi pubblici, le relative applicazioni informatiche e le procedure di pagamento per l'acquisto di biglietti e abbonamenti. I tempi di ripristino dei dati in caso di incidenti sono scesi drasticamente, da giorni a minuti: in questo modo, si riducono anche i danni finanziari di un’eventuale interruzione del servizio. In terzo luogo, la funzionalità di backup immutabile di Veeam, che impedisce a eventuali attaccanti di compromettere i dati colpiti, Atm ha anche potenziato la cyber resilienza della propria infrastruttura informatica. Un quarto vantaggio ottenuto è la capacità di dirottare su altre attività, a maggior valore aggiunto, le risorse che prima dovevano occuparsi del backup e del disaster recovery.
La soluzione ha già dato prova di sé in una specifica occasione: un aggiornamento di sicurezza non andato a buon fine ha impedito ad alcuni clienti di effettuare pagamenti, ma il problema è stato risolto velocemente. “Veeam”, racconta Frascolla, “ci ha permesso di ripristinare rapidamente un cluster di server applicativi e di ripristinare i servizi di pagamento in pochi minuti, anziché nei diversi giorni lavorativi che sarebbero stati necessari in passato. Questo ci ha permesso di ridurre i disagi per i passeggeri e di evitare una significativa perdita finanziaria”.
Atm ha recentemente acquistato licenze per Veeam Data Platform in edizione Premium per introdurre nuove funzionalità di orchestrazione del ripristino. “Abbiamo una quantità impressionante di dati che cresce continuamente e Veeam ci aiuta a proteggere e gestire questo bene prezioso come mai prima d’ora”, rimarca Natali. “Mano a mano che scopriamo nuovi modi di sfruttare i dati per migliorare i nostri servizi, garantire la disponibilità non-stop diventa sempre più importante, ponendo Veeam al centro della nostra strategia tecnologica a lungo termine”.