09/10/2025 di redazione

Gli agenti di AI di Hevolus sono personalizzabili e “amici” di Microsoft

L’azienda di Molfetta ha presentato XR Copilot, una piattaforma per la configurazione di agenti di intelligenza artificiale che lavorano su video, testi e immagini.

L’offerta di soluzioni per l’intelligenza artificiale agentica continua ad allargarsi, e la tendenza dell’ultimo periodo è quella di proporre agenti AI (o tecnologie che permettono di crearli) specializzati. Spesso si tratta di tecnologie già più o meno “pronte all’uso” e nativamente integrate in prodotti più ampi, come nel caso dei più recenti agenti AI proposti in formula Software-as-a-Service di Oracle. Oppure, come nel caso dell’ultima novità di Hevolus, si tratta di piattaforme che permettono di creare e personalizzare agenti AI, integrandoli nell’ambiente dati aziendali e nelle applicazioni Microsoft in uso.

Il nome non è casuale, XR Copilot, così come non è un caso la scelta di presentare questa novità in un evento che si è tenuto nella sede aziendale di Microsoft a Milano (la Microsoft House), mentre la sigla “XR” richiama il core business di Hevolus, società di Molfetta che si occupa di realtà aumentata e virtuale. 

Hevolus descrive XR Copilot come “la prima piattaforma 100% italiana di AI Agent specializzati”, e per il momento le aree di specializzazione previste sono tre. Un certo legame con l’ambito della realtà aumentata è riscontrabile nel primo dei tre prodotti, che l’azienda chiama Agente Video: un sistema che lavora su contenuti video, che può analizzarli fotogramma per fotogramma per riconoscere oggetti, persone, azioni e contesti. Le informazioni estratte possono servire per scopi di archiviazione o indicizzazione, ma anche diventare contenuti utili per attività di formazione, manutenzione, marketing visivo e ambienti XR/3D. 

L’Agente Analista, invece, lavora su documenti testuali, immagini e dati. Può estrarre informazioni, correlare fonti e confrontare documenti e file per rilevare similitudini, differenze o pattern: per queste sue capacità, si presta a casi d’uso differenti, per esempio può selezionare e confrontare curricula, o realizzare analisi di mercato e della concorrenza, o ancora gestire e catalogare documenti. Il terzo prodotto, l’Agente delle Risposte, è un’interfaccia conversazionale poliglotta che trova risposta a domande e richieste: il suo impiego più ovvio è nel servizio clienti, anche perché può “parlare” allinenando il proprio lessico e stile all’identità di un brand.

Tutti e tre gli agenti possono essere modellati sui dati e processi dell’azienda che li adotta, attraverso template personalizzabili e un’interfaccia no-code, quindi senza dover scrivere una sola riga di codice. Un orchestratore centrale governa l’interazione tra gli agenti, assegnando i compiti e garantendo coerenza, efficienza e continuità operativa. 

“Grazie a un’interfaccia no-code, alla telemetria avanzata e al supporto multilingua, XR Copilot consente di creare agenti conversazionali personalizzati, capaci di interagire in modo fluido e naturale con utenti di ogni parte del mondo”, ha spiegato Antonio Squeo, Ceo di Hevolus. “L’integrazione con ambienti XR e modelli 3D interattivi rende infine l’esperienza ancora più immersiva, permettendo di dialogare con contenuti digitali in modo intuitivo e coinvolgente”.

Hevolus sottolinea di essere compresa nella cerchia dei “partner strategici” di Microsoft, e quindi di avere accesso anticipato alle innovazioni di Azure OpenAI e ai team di sviluppo internazionali dell’azienda di Satya Nadella. Inoltre XR Copilot è già presente nel Microsoft Marketplace a livello globale e da qui può essere attivato e integrato negli ambienti Azure aziendali. 

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI