Telemedicina, applicazioni di digital therapeutics, Fascicolo Sanitario Elettronico, cure personalizzate e diagnosi più precise: sono solo alcune delle direzioni intraprese dal settore sanitario, in Italia e all’estero, attraverso l’innovazione digitale. Il tema è diventato di grande attualità nel nostro Paese in seguito alla pandemia, per poi dispiegarsi negli ultimi anni attraverso i progetti finanziati dal Pnrr. Ma a che punto siamo con la trasformazione digitale del settore sanitario, pubblico e privato? Quali sono le maggiori opportunità e criticità connesse alle innovazioni dell’informatica?
Se ne parlerà, con rappresentanti del settore, istituzioni, analisti e vendor, durante l’evento Healthcare Innovation Summit 2025, organizzato da Aisis–Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità insieme a TIG–The Innovation Group i prossimi 8, 9 e 10 ottobre e Milano, al Magna Pars Hotel. Sarà un momento di confronto operativo tra dirigenti sanitari del pubblico e del privato, imprese e operatori impegnati nella fornitura di infrastrutture, sistemi, servizi e piattaforme, fondazioni e centri di ricerca. Saranno presentate linee guida, dati sugli investimenti e casi d’uso delle tecnologie digitali in sanità.
Fra i temi al centro del dibattito ci saranno la sicurezza informatica, la compliance alla direttiva Nis2, la questione dell’interoperabilità dei dati clinici, e inevitabilmente si parlerà anche di intelligenza artificiale, delle sue concrete applicazioni in ambito medico e farmaceutico e delle implicazioni di etica e di privacy connesse al suo utilizzo.
Registrazioni all'indirizzo: https://www.theinnovationgroup.it/events/healthcare-innovation-summit-2025/
Il Summit sarà anche occasione per presentare i dati dell’indagine “Digital Healthcare Survey”, realizzata da Aisis e TIG, dati che mostreranno lo stato dell’arte dell’innovazione digitale in ambito sanitario, gli investimenti effettuati e le strategie intraprese.
Il Summit si inserisce all’interno di un programma più ampio di attività comuni portate avanti da Aisis e TIG, che comprende gruppi di lavoro, ricerche e momenti di confronto istituzionale. Tra questi vi è il gruppo di lavoro intersettoriale dedicato all’applicazione in sanità della direttiva NIS2 (Network Information Security), avviato a febbraio e terminato durante l’estate con la produzione di un documento di Linee Guida che sarà presentato durante il Summit. Un secondo gruppo di lavoro si è concentrato invece sulla interoperabilità e qualità dei dati clinici, in relazione al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, all’Ecosistema Dati Sanitari e alle attività di ricerca e governance, con la preparazione di un ulteriore documento che sarà discusso a Milano.
La partecipazione all’Healthcare Innovation Summit 2025 è gratuita, ma riservata a rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, delle aziende utenti finali e delle aziende Ict partner e sponsor dell’iniziativa. Registrazioni aperte sul sito di TIG-The Innovation Group.