Da poco Red Hat ha avviato un nuovo programma di canale, battezzato Partner Experience, che di fatto ridefinisce il modo in cui l’azienda interagisce con i propri interlocutori verso il mercato, tenendo in maggior considerazione il loro modello di business e le competenze di ciascuno: “L’evoluzione si è resa necessaria per seguire in modo più efficace le attuali tendenze del mercato, da un cloud che si consolida nelle sue diverse declinazioni ai rapidi sviluppi collegati all’AI”, spiega Giampiero Cannavò, regional ecosystem leader di Red Hat. “Per questo, abbiamo scelto di migliorare il coinvolgimento del canale, mettere al centro gli skill già presenti e rafforzare quelli necessari per portare valore al mercato”.
Nella nuova versione del programma, restano invariati i livelli Ready, Advanced e Premier, ma ciascuno di essi contiene tre moduli corrispondenti a diversi tipi di attività, ovvero la rivendita, la distribuzione e la vendita congiunta. Quest’ultimo rappresenta una grande innovazione per Red Hat, poiché regola formalmente e per la prima volta lo status di fornitore di servizi nella rete di partner. Nuovi moduli saranno disponibili nei prossimi mesi per supportare ulteriori attività dei partner nelle aree di costruzione del business, vendita e servizio_ “Veniamo da una situazione che si presentava frammentata, mentre ora vogliamo offrire un’esperienza globale unificata”, specifica Cannavò. “Sono inclusi incentivi e piani di sviluppo delle competenze, per lasciare spazio a una maggiore autosufficienza, ma tenere allineate le azioni di go-to-market”.
Giampiero Cannavò, regional ecosystem leader di Red Hat
Nel contesto della Partner Experience, Red Hat vuole favorire la collaborazione e la generazione di opportunità anche da parte di operatori storici, più esperti nel mondo infrastrutturale, che si troveranno assegnati punti, utili per avanzare nella gerarchia del programma o di ottenere budget, ad esempio per progettare Poc: “Non è un caso che di recente abbiamo realizzato la prima vendita di Openshift AI, proprio grazie alla collaborazione”, fa notare Cannavò.
Per supportare il canale nella comprensione dei nuovi moduli, il costruttore ha anche aggiornato il portale Partner Connect, offrendo una nuova interfaccia che semplifica le interazioni con l’utente e offre maggiore visibilità sulla registrazione delle transazioni e sulle opportunità di business.