• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

7 nanometri in ritardo: rivoluzione in casa Intel

Il rinvio del lancio dei chip di nuova generazione e la probabilità che questi siano prodotti da un’azienda terza parte, hanno fatto precipitare il valore del titolo in borsa. Ci saranno anche cambi ai vertici.

Pubblicato il 29 luglio 2020 da Redazione

Meno di una settimana fa lntel ha annunciato che avrebbe ritardato il lancio dei suoi chip a 7 nm di sei mesi, portando quindi la data di rilascio alla fine del 2022. Una dichiarazione “pesante”, che ha portato a un cambio ai vertici - il chief engineering officer Venkata (Murthy) Renduchintala lascerà l’azienda il 3 agosto - e a una totale ristrutturazione del gruppo che guidava, e gravi danni in borsa.

Venerdì scorso, dopo che il colosso informatico statunitense ha rivelato che un’azienda terza parte potrebbe produrre i suoi chipset di nuova generazione, c’è stata una caduta libera delle azioni (-16%), che ha “bruciato” in un sol colpo 41,72 miliardi di dollari del valore di mercato. In compenso il produttore di chip taiwanese Tsmc ha visto il suo titolo volare alle stelle e raggiungere il punto più alto dal 1990, con un guadagno di 33,8 miliardi di dollari. Sorprendentemente, ma in fondo non tanto, Amd ha chiuso la giornata in rialzo proprio del 16 per cento.

Il 3 agosto sarà l’ultimo giorno di lavoro in Intel del chief engineering officer Venkata (Murthy) Renduchintala, che era in azienda dal febbraio 2016. Il dirigente era a capo del gruppo Technology, Systems Architecture e Client (Tscg), che si occupava di tutto, dalla progettazione alla produzione dei chip Intel. In un comunicato di ieri il Ceo Bob Swan ne ha annunciato lo scioglimento, con effetto immediato, e la suddivisione in cinque diversi team, ognuno dei quali riferirà direttamente a lui.

Ann Kelleher, che è stata a capo della produzione Intel, ora guiderà lo sviluppo della tecnologia concentrandosi sui processi a 7 e 5 nanometri, sostituendo Mike Mayberry. Quest’ultimo l’affiancherà nella transizione fino al suo pensionamento, che è previsto per la fine dell'anno. Keyvan Esfarjani, che era alla guida del Non-Volatile Memory Solutions Group (Nsg), dirigerà le operazioni di produzione globali e continuerà il lavoro della Kelleher, occupandosi di ampliare le capacità produttive. Il team Design Engineering, mentre Intel conduce una ricerca globale per identificare un leader permanente, sarà guidato ad interim da Josh Walden. Raja Koduri manterrà la responsabilità dello sviluppo dell'architettura e della strategia software di Intel e il portafoglio di prodotti grafici dedicati. La supply chain continuerà a essere guidata da Randhir Thakur, che in qualità di Chief Supply Chain Officer, riferirà direttamente al Ceo.

Tag: intel, processori, cpu, Borsa, 7 nanometri

INTEL

  • Arriva Lenovo ThinkPad X1 Nano, campione di leggerezza
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Ritorno di fiamma per Pat Gelsinger: da Vmware passa a Intel
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968