• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Abstract cambia organizzazione per seguire meglio il mercato

La società di consulenza e system integration è passata a una struttura composta da sette direzioni a supporto di undici practice. I focus sono su retail, elettronica, moda, industria e sanità.

Pubblicato il 29 ottobre 2021 da Redazione

Abstract, società nata dalla fusione della preesistente Abstract Technologies con Mea, Exstone, iDoq e HuReMa, ha annunciato di aver completato una riorganizzazione interna, tesa a migliorare la gestione delle sue diverse attività e a supportare le intenzioni di crescita.  Abstract ha alle spalle un’esperienza venticinquennale nel campo dei servizi di consulenza strategica e IT, system e business integration e automazione digitale. La nuova realtà riunisce tutte le anime delle aziende preesistenti, ovvero finanza, amministrazione e controllo, logistica e operations, enterprise performance management, gestione documentale, gestione del personale e digital commerce.

 

Tra le aziende clienti, per cui Abstract ha avviato progetti, prevalgono le realtà di dimensioni medio-grandi ed enterprise. La società conta oggi 370 dipendenti diretti e un centinaio di consulenti esterni, per un totale di quasi 500 persone e un fatturato in costante crescita con l’obiettivo di raggiungere i 50 milioni nei prossimi due anni. Alla guida ci sono i due amministratori delegati, Silvia Ronchi e Stefano Reggiani, che hanno rilevato la compagine aziendale a fine 2019.

 

 

Silvia Ronchi, amministratore delegato di Abstract

 

Oggi Abstract opera attraverso sette uffici (le due sedi di Milano e quelle di Bologna, Ferrara, Roma, Napoli e Berlino) e, pur non trascurando alcun settore verticale, si focalizza negli ambiti del retail, dell’elettronica, della moda, dell’industria e della sanità. Da un’organizzazione articolata su quattro practice, ora Abstract è passata a una struttura composta da sette direzioni a supporto di undici practice, divise in tre aree di offerta: la prima dedicata all’ingaggio digitale del cliente (area commerce, soluzioni di marketing automation, microservizi), la seconda orientata a tutte le fasi precedenti e successive all’ingaggio (supply chain, operation, logistics, sistemi di back end operativo) e la terza dedicata alle attività di gestione aziendale (finance, amministrazione, controllo, gestione documentale). 

 

“Dovevamo darci una struttura nuova per governare un’organizzazione più complessa e gettare le basi per una crescita su più fronti: progetti, persone, competenze e servizi”, spiega Silvia Ronchi. “Abstract non vuole essere solo un fornitore di progetti, ma un partner di fiducia con il quale avviare un percorso di miglioramento in organizzazioni lean, capaci di rispondere in tempi brevi e in modo agile alle richieste di un mercato in continua evoluzione”.

 
Tag: canale, system integrator, Abstract

CANALE

  • Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
  • L’intelligenza artificiale è a noleggio con Giustacchini Printing
  • Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
  • Vulnerability management, Icos distribuisce le soluzioni di Qualys
  • Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina

STRATEGIE DI CANALE

  • Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • L’intelligenza artificiale è a noleggio con Giustacchini Printing
  • Arrow porta la metodologia DevOps ai system integrator
  • Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE