• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Abstract cambia organizzazione per seguire meglio il mercato

La società di consulenza e system integration è passata a una struttura composta da sette direzioni a supporto di undici practice. I focus sono su retail, elettronica, moda, industria e sanità.

Pubblicato il 29 ottobre 2021 da Redazione

Abstract, società nata dalla fusione della preesistente Abstract Technologies con Mea, Exstone, iDoq e HuReMa, ha annunciato di aver completato una riorganizzazione interna, tesa a migliorare la gestione delle sue diverse attività e a supportare le intenzioni di crescita.  Abstract ha alle spalle un’esperienza venticinquennale nel campo dei servizi di consulenza strategica e IT, system e business integration e automazione digitale. La nuova realtà riunisce tutte le anime delle aziende preesistenti, ovvero finanza, amministrazione e controllo, logistica e operations, enterprise performance management, gestione documentale, gestione del personale e digital commerce.

 

Tra le aziende clienti, per cui Abstract ha avviato progetti, prevalgono le realtà di dimensioni medio-grandi ed enterprise. La società conta oggi 370 dipendenti diretti e un centinaio di consulenti esterni, per un totale di quasi 500 persone e un fatturato in costante crescita con l’obiettivo di raggiungere i 50 milioni nei prossimi due anni. Alla guida ci sono i due amministratori delegati, Silvia Ronchi e Stefano Reggiani, che hanno rilevato la compagine aziendale a fine 2019.

 

 

Silvia Ronchi, amministratore delegato di Abstract

 

Oggi Abstract opera attraverso sette uffici (le due sedi di Milano e quelle di Bologna, Ferrara, Roma, Napoli e Berlino) e, pur non trascurando alcun settore verticale, si focalizza negli ambiti del retail, dell’elettronica, della moda, dell’industria e della sanità. Da un’organizzazione articolata su quattro practice, ora Abstract è passata a una struttura composta da sette direzioni a supporto di undici practice, divise in tre aree di offerta: la prima dedicata all’ingaggio digitale del cliente (area commerce, soluzioni di marketing automation, microservizi), la seconda orientata a tutte le fasi precedenti e successive all’ingaggio (supply chain, operation, logistics, sistemi di back end operativo) e la terza dedicata alle attività di gestione aziendale (finance, amministrazione, controllo, gestione documentale). 

 

“Dovevamo darci una struttura nuova per governare un’organizzazione più complessa e gettare le basi per una crescita su più fronti: progetti, persone, competenze e servizi”, spiega Silvia Ronchi. “Abstract non vuole essere solo un fornitore di progetti, ma un partner di fiducia con il quale avviare un percorso di miglioramento in organizzazioni lean, capaci di rispondere in tempi brevi e in modo agile alle richieste di un mercato in continua evoluzione”.

 
Tag: canale, system integrator, Abstract

CANALE

  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • NetApp, Massimo Mondiani si sposta alla guida canale
  • Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
  • Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
  • Validazione e gestione rischi, Exclusive Networks propone Cymulate

STRATEGIE DI CANALE

  • Leviton: l’infrastruttura “invisibile” che è base per i progetti Pnrr
  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
  • Ready Informatica e deviceTrust rinnovano l’accordo di distribuzione
  • NetApp, Massimo Mondiani si sposta alla guida canale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968