• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Accenture aiuta a trovare un nuovo lavoro ai tempi del coronavirus

La società di consulenza lancia People + Work Connect, una piattaforma di offerta e ricerca lavoro “employer-to-employer”, che aiuta a ricollocare le persone rimaste a casa in seguito alla pandemia.

Pubblicato il 15 aprile 2020 da Redazione

Trovare un nuovo lavoro, rapidamente, dopo che il proprio è stato messo in crisi dal coronavirus: è un problema che riguarda decine di milioni di persone nel mondo. Non è un caso che Amazon, nell’annunciare una nuova tornata di assunzioni temporanee, abbia fatto un appello diretto a chi è “rimasto a casa” in seguito alle chiusure di attività e fabbriche nel periodo di lockdown. Ma la pandemia avrà anche, purtroppo, effetti a lungo termine sull’economia e sull’occupazione.

 

Ora Accenture, Verizon, ServiceNow e Lincoln Financial Group provano, insieme, a dare una risposta al problema con l’iniziativa “People + Work Connect”. Sviluppata da Accenture con il contributo dei direttori delle risorse umane delle società partner, si tratta sostanzialmente di una piattaforma di offerta e ricerca lavoro basata sugli analytics, utilizzabile gratuitamente.  Ma una caratteristica la distingue dalle applicazioni e dai tanti servizi Web apparentemente analoghi: la piattaforma mette in contatto fra loro i datori di lavoro, quelli che “offrono” dipendenti e collaboratori al momento inattivi e quelli che li cercano per far fronte a nuove necessità, sorte in seguito alla pandemia e al lockdown. 

 

 

Per dirla con le parole di Accenture, è una piattaforma “employer-to-employer, che permette alle aziende di identificare e riempire velocemente le posizioni vacanti nei luoghi in cui c’è richiesta”. Non sono richieste affiliazioni o procedure particolari, se non una semplice registrazione in cui vanno inseriti i dati di contatto dell’organizzazione e va specificato il numero di persone ricercate o disponibili.  People + Work Connect, assicurano gli sviluppatori, elimina numerosi ostacoli che nel classico processo di recruiting tipicamente allungano i tempi di ricerca. 

 

La buona notizia è che il servizio è disponibile su scala globale, senza limitazioni nazionali; la cattiva è che le piccole e piccolissime imprese italiane non potranno usufruirne, dato che come soglia di ingresso è previsto che l’azienda abbia almeno un centinaio di posizioni vacanti da riempire o di ex dipendenti da offrire sul mercato.

 

Tag: risorse umane, lavoro, hr, recruiting, accenture, ricerca lavoro, coronavirus, covid-19

RISORSE UMANE

  • Accenture aiuta a trovare un nuovo lavoro ai tempi del coronavirus
  • Tecnologia per le HR, Cornerstone OnDemand acquisirà Saba
  • Il lavoro delle HR migliora con l’AI, Cornerstone compra Clustree
  • Il colloquio di selezione si fa con l’intelligenza artificiale
  • Zucchetti si allarga nelle HR con l’acquisizione di Fluida

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968