• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Acronis True Image 2021: backup e cybersecurity per tutti

Nella nuova release sono state migliorate le prestazioni e il controllo delle capacità di protezione dati, ed estese in modo significativo le funzionalità di cybersecurity integrate.

Pubblicato il 21 agosto 2020 da Redazione

Acronis ha annunciato il lancio di Acronis True Image 2021, la nuova versione della sua soluzione che abbina il backup a funzioni di sicurezza informatica avanzate, integrando antiransomware e blocco del cryptojacking: si avvale dell'intelligenza artificiale e dell'euristica comportamentale per arrestare gli attacchi in tempo reale e poi ripristinare in automatico i file “colpiti”.

Nella nuova release Acronis True Image 2021 viene utilizzata la tecnologia antimalware dell'azienda, attualmente implementata nella soluzione destinata ai service provider, Acronis Cyber Protect Cloud, e testata da laboratori di sicurezza indipendenti, come Virus Bulletin e AV-Test, che ne hanno dimostrato la capacità al cento per cento di rilevamento delle minacce con zero falsi positivi.

True Image 2021 offre protezione in tempo reale basata su euristica comportamentale e intelligenza artificiale avanzata, per arrestare qualsiasi malware, inclusi gli attacchi di tipo zero-day, scansioni antivirus on-demand dell'intero sistema o oppure rapide dei file più a rischio, entrambe programmabili in anticipo o eseguibili su richiesta, nonché filtro web per impedire automaticamente agli utenti Windows l'accesso a siti web pericolosi, che possono diffondere malware, scam, phishing o fare disinformazione. Inoltre prevede protezione delle videoconferenze, per impedire gli attacchi di hacker e l’inserimento di malware che sfrutta le vulnerabilità di app a grande diffusione quali Zoom, Cisco Webex e Microsoft Teams, rilevamento completo, con analisi comportamentale e motori di analisi basati su firme, e cartella di quarantena ed elenchi di esclusioni, per consentire agli utenti di isolare automaticamente le potenziali minacce ed eseguire senza interruzioni i programmi approvati.

L'espansione dell'antimalware integrato non va a discapito delle capacità di backup di Acronis True Image ma, al contrario, nella nuova release sono state migliorate, garantendo agli utenti sempre il pieno recupero dei propri dati e sistemi, grazie a nuove funzionalità tra le quali, replica riattivabile dei backup e opzioni aggiuntive per macchine virtuali.

Acronis True Image è disponibile in quattro diverse versioni: Standard, Essential, Advanced e Premium. La tariffa Standard base per un computer è di 59,99 euro e 49,99 euro per quella Essential. Le versioni a prezzo speciale di Advanced e Premium (rispettivamente da 69.99 e da 99,99 euro) saranno disponibili fino a novembre 2020, successivamente il prezzo consigliato sarà rispettivamente di 89,99 e 124,99 euro.

Tag: malware, software, antivirus, Acronis

MALWARE

  • Ransomware, nuove e vecchie conoscenze nei “terribili 10” del 2020
  • Pioggia di malware, l’Italia è il quarto Paese più colpito
  • I malware passano sempre più dalle applicazioni cloud
  • Minacce sull'Italia: il tramonto di Emotet e l'ascesa di Blindigcan
  • Dalla “epidemiologia digitale” alle signature: i nuovi metodi dell’A.I.

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968