• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto

Il colosso cinese delle ricerche Web sta per lanciare ufficialmente il proprio large language model con capacità di intelligenza artificiale generativa.

Pubblicato il 26 maggio 2023 da Redazione

Baidu sta per far debuttare la propria tecnologia di intelligenza artificiale, Ernie, e l’applicazione chatbot Ernie Bot. Sull’onda dei rapidi sviluppi di ChatGPT e di Bard, l’azienda cinese colosso delle ricerche Web ha recentemente presentato la propria tecnologia di AI basata su large language model. Ernie, acronimo di Enhanced Representation through Knowledge Integration, in realtà è stato messo a punto nella sua prima versione già nel 2019 ma solo quest’anno, due mesi fa, è stato mostrato al pubblico. 

Similmente al modello linguistico di OpenAI (su cui si basa non solo ChatGPT ma anche il Copilot di Microsoft), anche Ernie sa trovare risposte, comporre testi e generare immagini sula base di input testuali. Due mesi fa il software è stato reso disponibile in versione trial a selezionati clienti, e da allora solo una ristretta cerchia di aziende e utenti ha potuto testarlo.

Ora però l’amministratore delegato di Baidu, Robin Li, ha annunciato che l’azienda lancerà “molto presto” la versione 3.5 di Ernie, secondo quanto riportato da Reuters. Il large language model farà funzionare un’applicazione chatbot simile a ChatGPT, Ernie Bot, e permetterà al motore di ricerca di Baidu di funzionare in modo più evoluto.

Molti commentatori, in occidente, hanno già espresso il timore che per il governo della Repubblica Popolare questa possa diventare un’ulteriore, potente arma di censura e propaganda. Sarebbe ingenuo pensare che i modelli di intelligenza artificiale sviluppati negli Stati Uniti o in Europa non contengano una qualche forma di bias, ma nel caso di Ernie Bot le distorsioni sono evidenti e dimostrate.

Recentemente una giornalista di Cnbc, Eunice Yoon, ha messo alla prova Ernie interrogandolo su svariati argomenti, e il programma ha fornito risposte discutibili in merito all’origine del coronavirus (a suo dire, ancora non chiarita) e ha taciuto di fronte a una domanda sulle politiche zero-covid di Xi Jinping. Inoltre Ernie ha mostrato di non conoscere chi sia Winnie Poo, personaggio che in passato aveva causato qualche imbarazzo a Xi Jinping (il suo aspetto anni fa era stato paragonato satiricamente a quello del presidente cinese).

Tag: motori di ricerca, Baidu, intelligenza artificiale, Ai generativa

MOTORI DI RICERCA

  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • ChatGPT è imperfetto, OpenAI e Microsoft si impegnano a migliorarlo
  • Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968