• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Akamai promette migliore segmentazione contro i ransomware

Attraverso la tecnologia di Guardicore, Akamai potenzia l’offerta con Dns security, labeling automatico, suggerimenti di policy e protezione per gli ambienti in cui non è possibile installare agenti.

Pubblicato il 24 novembre 2021 da Redazione

La microsegmentazione è una delle armi di difesa dagli attacchi informatici e in particolare dalla minaccia oggi più in voga, il ransomware. Per rendere più semplice questa attività Akamai ha ampliato la propria offerta con le tecnologie di Guardicore, società acquisita lo scorso settembre per circa 600 milioni di dollari. Nell’offerta di Akamai debuttano ora nuove funzionalità che semplificano la creazione e l’applicazione delle policy di microsegmentazione e che estendono la copertura agli ambienti in cui non è possibile installare agenti software.

A differenza di altri fornitori di servizi di segmentazione, Guardicore può proteggere qualsiasi tipo di ambiente informatico e sistema operativo attraverso un unico strumento, che ha il minimo impatto su prestazioni e operatività. Vengono create delle separazioni tra server, sistemi operativi, istanze cloud e applicazioni, così da poter rallentare, contenere e identificare più facilmente le infezioni da ransomware. In particolare, le nuove funzionalità aggiunte riguardano il labeling basato su intelligenza artificiale, la visibilità e il controllo agentless e la Dns security.

Il labeling AI sfrutta tecniche avanzate di machine learning per semplificare la fase di mappatura delle risorse: in automatico vengono prodotti dei suggerimenti tesi a facilitare il rispetto delle policy e a evidenziare quelle più adatte in base al grado di rischio di un’attività. La visibilità e il controllo agentless sono stati aggiunti all’offerta dal momento che gli agenti basati su host non sono sempre un’opzione praticabile: per esempio, non è possibile usarli negli ambienti OT, nei dispositivi IoT, nei mainframe legacy e nei dispositivi medicali: Guardicore propone quindi una soluzione agentless, o collettore, che offre visibilità e rinforza le policy. Gli amministratori di rete possono configurare i propri switch e flow aggregator (come Gigamon, IXIA e altri) per condividere la telemetria e i dati di flusso attraverso il collettore; in seguito possono essere create policy e liste di controllo degli accessi, comprensibili agli switch. 

Per quanto riguarda la nuova soluzione di Dns Security, Akamai sottolinea come essa garantisca una protezione tempestiva fin dai primissimi segnali di un attacco ransomware. Con questa nuova offerta le richieste Dns di qualsiasi utente vengono ispezionate e ciò permette di bloccare alla fonte la connessione al dominio. I clienti possono creare le proprie deny list, importarle da una terza parte o sfruttare il feed delle minacce di Guardicore che include i domini dannosi noti associati a phishing, siti malware, server CnC e altro.

 

 

 

 

“Le continue notizie su attacchi ransomware andati a buon fine, di cui si legge sui giornali, sottolineano la necessità sempre più pressante di implementare controlli di segmentazione granulari che blocchino il movimento laterale e impediscano agli aggressori di compromettere obiettivi di alto valore”, ha dichiarato Pavel Gurvich, senior vice president di Akamai Enterprise Security ed ex Ceo di Guardicore. “La nostra soluzione agent-based si è dimostrata molto efficace nel fermare i ransomware, ma gli agenti non possono essere implementati in qualsiasi ambiente moderno. I nuovi aggiornamenti di Guardicore Centra rafforzano le capacità di protezione dai ransomware esistenti, ampliando la copertura a qualsiasi luogo in cui si trovano i beni aziendali”.

 

 
Tag: ransomware, akamai, cybersicurezza, microsegmentazione

RANSOMWARE

  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Attacco ransomware all'Agenzia delle Entrate, vero o falso?
  • IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
  • Ransomware duri a morire, il codice malevolo circola per anni

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968