• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Almaviva-Aruba, approvata proposta per il Polo Strategico Nazionale

I Cda delle due aziende hanno approvato una proposta congiunta per candidarsi come fornitori per l’infrastruttura prevista nel Piano Cloud Italia di Vittorio Colao.

Pubblicato il 30 settembre 2021 da Redazione

Arriva una buona notizia per Almaviva, mentre le pagine della cronaca seguono le vicende degli oltre 600 dipendenti, operatori di call center, a rischio licenziamento dopo il termine del contratto di fornitura di servizi ad Alitalia. La buona notizia, di tutt’altro genere, riguarda la partecipazione di Almaviva (ma anche quella di Aruba) nel grande progetto di “cloud nazionale”, cioè nel piano Strategia Cloud Italia annunciato a inizio settembre dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.

Si dovrà arrivare, nelle ambizioni del governo, a erogare in forma digitale almeno l’80% dei servizi della Pubblica Amministrazione entro il 2026. E per questo servirà una migrazione in cloud laddove, come nella maggior parte dei casi, i data center interni agli enti pubblici non siano sicuri né tecnologicamente aggiornati. La destinazione dei dati e dei servizi della PA sarà il Polo Strategico Nazionale, Psn, cioè un’infrastruttura di data center distribuita sul territorio nazionale che dovrà garantire conformità agli standard di sicurezza e di privacy stabiliti da AgID, l’Agenzia per l’Italia digitale.

Per gli operatori cloud e telco l’opportunità è ghiotta, considerando che a supporto del piano ci saranno 6,7 miliardi di euro messi a disposizione dal Pnrr. E la corsa per diventare fornitori del Psn è ufficiosamente già aperta, anche se il bando di gara non è ancora stato pubblicato. Due le “squadre” che si fronteggiano: da un lato Cassa Depositi e Prestiti, Leonardo, Sogei e Tim; dall’altro AlmavivA e Aruba, che avevano manifestato il loro interesse al progetto di “cloud nazionale” già lo scorso luglio.

Ora Almaviva e Aruba hanno comunicato, tramite ufficio stampa, che nel corso di due riunioni dei consigli di amministrazione delle due aziende è stata approvata una “proposta congiunta per la realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale per il cloud”, che è stata presentata - come previsto dal piano ministeriale - in regime di partenariato pubblico-privato. Tale proposta “soddisfa i requisiti tecnici e di flessibilità descritti dalla Strategia Cloud Italia, grazie ad una piena complementarietà tra le due aziende e ad una value proposition completa a copertura di tutti i servizi, risponde alle indicazioni della PA inerenti la sensibilità delle diverse tipologie di dato, prevedendo orizzonte temporale e risorse coerenti con la cornice definita dal Pnrr”.

I punti di forza dell’asse Aruba-Almaviva, sottolinea l’ufficio stampa, sono la completa italianità e la solidità finanziaria delle due aziende, oltre alla disponibilità immediata delle infrastrutture e al loro grado di aggiornamento tecnologico e di sostenibilità.

 
Tag: cloud, aruba, italia, Almaviva

CLOUD

  • Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE