• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet, numeri da capogiro e una crescita del 41% nel 2021

Il colosso di Mountain View ha ottenuto 257,6 miliardi di dollari di ricavi. Le attività legate al cloud e alla pubblicità fanno da traino.

Pubblicato il 02 febbraio 2022 da Redazione

Numeri da capogiro per Alphabet, i più alti di sempre: la holding proprietaria di Google, YouTube, Waymo e altre società digitali ha ottenuto nel 2021 257,6 miliardi di dollari di ricavi, realizzando una crescita del 41% rispetto ai 182,52 miliardi del 2020. Il profitto operativo ha oltrepassato i 78,7 miliardi di dollari, segnando un incremento anno su anno del 31%, mentre l’utile netto ha superato di poco i 76 miliardi. “Il nostro profondo investimento in tecnologie di intelligenza artificiale continua a portare esperienze straordinarie e utile alle persone e alle aziende, attraverso i nostri prodotti più importanti”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Alphabet e di Google, Sundar Pichai, a commento dell’ultima relazione trimestrale presentata agli investitori.

Qui si apprendono i  dettagliati dei risultati dell’ultimo quarter del 2021: ricavi totali superiori a 75,3 miliardi di dollari (versus i quasi 56,9 miliardi del quarto trimestre 2020), in buona parte legati alle attività di advertising di Google e di YouTube. “Il quarto trimestre”, ha aggiunto Pichai, “ha visto una forte crescita delle nostre attività pubblicitarie, che hanno aiutato milioni di aziende a prosperare e a trovare nuovi clienti, e inoltre vendite trimestrali record per i nostri telefoni Pixel a dispetto delle difficoltà di approvvigionamento, e una continua forte crescita per le attività del cloud”. 

Concetto ribadito dalla chief financial officer, Ruth Porat: “I 75 miliardi di dollari di ricavi del quarto trimestre, in crescita del 32% anno su anno, riflettono l’ampiezza e la forza della spesa degli inserzionisti e una intensa attività online degli utenti, così come una sostanziale e continua crescita di ricavi di Google Cloud”.

Insieme ai numeri del bilancio trimestrale, la holding di Mountain View ha annunciato di voler procedere con un frazionamento azionario, in rapporto 20:1 (per ciascuna azione Classe Ai, Classe B e Classe C), un’operazione che deve però essere approvata dagli azionisti e che sarà effettiva dal prossimo luglio. Il frazionamento potrebbe far aumentare il valore di capitalizzazione della società, come già accaduto a Apple e a Tesla, ma in ogni caso l’effetto immediato sarà quello di abbassare la soglia d’ingresso, rendendo le quote di Alphabet più accessibili agli investitori retail. Nell’ultimo anno e mezzo il titolo Alphabet ha all’incirca raddoppiato il proprio valore, raggiungendo il picco massimo di 2,99 dollari lo scorso novembre e aggirandosi attualmente intorno ai 2,75 dollari. 

 

 
Tag: mercati, google, silicon valley, trimestrale, advertising, alphabet

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968