• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza

Il contesto economico mondiale ha influenzato la trimestrale della holding di Mountain View. Crescono i ricavi, ma calano utili e margine operativo.

Pubblicato il 27 luglio 2022 da Redazione

Anche Alphabet è in un periodo di vacche magre, al pari di altri colossi tecnologici che stanno risentendo delle molte dinamiche in corso nella geopolitica e nell’economia mondiale, tra la guerra russo-ucraina, i rincari delle materie prime, i recenti lockdown della Cina e un generale clima di incertezza che porta i consumatori a ridurre o posticipare gli acquisti voluttuari. In contemporanea con la trimestrale ad alti e bassi di Microsoft, da Mountain View sono giunti i numeri dell’ultimo bilancio fiscale di Alphabet, e anche in questo caso le attese degli analisti sono state deluse in più punti nonostante una generale crescita.

Nel trimestre terminato al 30 giugno (il secondo dell’anno fiscale in corso) la holding ha totalizzato quasi 69,7 miliardi di dollari di ricavi, cifra in crescita del 13% (o del 16% a valuta costante) rispetto a quella di un anno prima. Il profitto operativo è però salito appena, dai 19,36 miliardi di dollari del periodo aprile-giugno 2021 ai 19,45 miliardi dell’analogo trimestre del 2022.

La marginalità è rimasta alta, come d’altra parte è tipico di chi vende software e servizi, ma si è erosa dal 31% al 28% nel medesimo arco di tempo. Detto diversamente, l’utile netto è sceso dai 18,5 miliardi di dollari del secondo trimestre 2021 ai 16 miliardi di dollari del secondo trimestre di quest’anno. Non a caso, il presidente e amministratore delegato Sundar Pichai ha recentemente comunicato ai dipendenti l’intenzione di rallentare le attività di reclutamento di nuovi collaboratori e ha lasciato intravedere la possibilità futura di razionalizzazioni o cambiamenti di ruolo all’interno dell’azienda.

 

(Fonte: Alphabet)
 

In collegamento con gli investitori, la direttrice finanziaria del gruppo, Ruth Porat, ha citato l’esistente “incertezza nel contesto economico globale e problemi all’interno del settore, che si tratti di supply chain o di inventario”. Inoltre Porat ha sottolineato che i decrementi di profitti sono anche dovuti al difficile confronto con il “significativo tasso di crescita” registrato l’anno scorso. La direttrice finanziaria ha specificato che l’azienda continuerà ad assumere nuove persone relativamente ai “ruoli altamente critici”, in particolare quelli ingegneristici e tecnici.


La posizione di Alphabet è comunque solidissima, nonostante il contesto economico internazionale. La holding conta attualmente 174mila dipendenti e la sua controllata Google detiene circa il 29% del mercato dell’online advertising. Nel giro di un anno, i ricavi pubblicitari trimestrali (legati al motore di ricerca, dunque ad AdSense, e alle inserzioni su YouTube) sono passati da 57 miliardi del secondo trimestre 2021 ai 62,8 miliardi del secondo trimestre 2022. In crescita anche i ricavi trimestrali di Google Cloud, da 4,6 a 6,27 miliardi di dollari nello stesso arco di tempo.

 

Tag: scenari, mercati, google, alphabet

SCENARI

  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
  • Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968