• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Analytics in cloud senza obbligo di “trasloco” con Qlik

Debutta Qlik Forts, servizio SaaS gestito e preconfigurato che può funzionare come appliance virtuale on-premise o in qualsiasi cloud. I dati non vengono spostati nel cloud di Qlik.

Pubblicato il 08 novembre 2021 da Redazione

I cloud analytics possono estendersi oltre il cloud. Analizzare i dati nel cloud, con tutti i vantaggi di potenza computazionale, flessiblità e scalabilità che ne derivano, attingendoli però da fonti diverse (in nuvola oppure on-premise) è il principio del nuovo servizio gestito di Qlik, presentato ora ufficialmente: Qlik Forts, questo il nome, è un’offerta di Software-as-a-Service preconfigurata che può funzionare come appliance virtuale on-premise o nel cloud di uno qualsiasi tra i principali fornitori mondiali (tra cui naturalmente Aws, Google Cloud e Microsoft Azure). Permette, dunque, di risolvere l’ancora problematica questione delle “isole” di dati e si adatta alle architetture ibride oggi prevalenti nelle aziende.

 

"Una ricerca di mercato di Idc mostra che attualmente circa l'80% delle organizzazioni ha dati distribuiti in ambienti ibridi, on-premise e cloud", ha sottolineato Dan Vesset, group vice president, analytics and information management di Idc. "Il patrimonio di dati non è certo destinato a diventare meno complesso nel prossimo futuro e tutto questo ha conseguenze concrete. Le organizzazioni che sono messe alla prova da silos di dati riportano livelli più bassi di data literacy, minore fiducia nei dati e scarsità di informazioni utilizzabili".

 

 

"Le organizzazioni”, ha aggiunto James Fisher, chief product officer di Qlik, “non stanno utilizzando il pieno potenziale della cloud analytics perché molti dei loro dati rimangono confinati in silos, a causa delle restrizioni normative e di sovranità e dei costi di calcolo e di data egress, oltre che di un’orchestrazione troppo laboriosa: questo si traduce in un'esperienza utente limitata. Tutte queste barriere impediscono alle organizzazioni di creare maggiore valore a partire dai loro dati e di ottenere i benefici dell’Active Intelligence. Con Qlik Forts, stiamo abbattendo tutte queste barriere. A differenza di altri fornitori di analytics, Qlik non richiede ai clienti, in nessun caso, di spostare i loro dati nel nostro cloud”.

 

Rivolto agli amministratori IT ma anche agli utenti aziendali non tecnici, il servizio può risiedere nella rete di un'organizzazione e all’interno del firewall. Tutte le applicazioni, le connessioni ai dati e i file di dati in uso rimangono locali in Forts, così da soddisfare eventuali esigenze di compliance e sicurezza. Qlik Forts è incluso in Qlik Cloud, dunque permette di avere un unico “punto d’ingresso” e un’esperienza coerente e fluida nell’accedere a dati e insight. 

 
Tag: software as a service, cloud, analytics, saas, qlik, cloud ibrido

SOFTWARE AS A SERVICE

  • Analytics in cloud senza obbligo di “trasloco” con Qlik
  • Creare applicazioni è facile con l’open-source di Aws SaaS Boost
  • Servizi cloud in crescita del 23%, non solo a causa della pandemia
  • Ambiente IT interamente sotto controllo con Hpe GreenLake Central
  • Duemila assunzioni in Oracle per sfidare Aws e Microsoft

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE