• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Apple, dalla Wwdc 17 novità su tutti i fronti

Si apre oggi la conferenza per sviluppatori della Mela. Secondo nuove indiscrezioni filtrate su Reddit, l’azienda avrebbe in serbo diversi colpi di scienza, tra cui occhiali per la realtà aumentata e Siri Speaker.

Pubblicato il 05 giugno 2017 da Redazione

Alle 19 di oggi, ora italiana, scatterà il keynote di Apple per inaugurare la Worldwide Developer Conference 2017, l’evento della Mela dedicato agli sviluppatori. In attesa dell’appuntamento, che è possibile seguire in streaming collegandosi qui, sono filtrate su Reddit delle indiscrezioni circa i nuovi prodotti che Cupertino potrebbe presentare oggi. La fonte, verificata dagli editor del portale, è Foxconn, uno dei principali fornitori asiatici di Apple. Le novità, se il thread di Reddit dovesse trovare conferma, sarebbero molte e riguarderebbero i prossimi 12 mesi: da nuovi dettagli sull’iPhone 8, per arrivare al già chiacchierato Siri Speaker, passando da un aggiornamento delle linee iMac e Macbook. L’elenco include però anche un altro prodotto completamente nuovo, vale a dire Apple Ar: un paio di occhiali per godere della realtà aumentata, simili come idea a quanto già tentato in passato da Google.

Partiamo proprio da questi ultimi, che sarebbero il primo frutto dei recenti investimenti fatti dal colosso di Cupertino nella realtà aumentata. Noti internamente all’azienda con il nome in codice “Project Mirrorshades”, gli occhiali sarebbero basati sulla tecnologia di Kopin (società del Massachusetts) e disporrebbero di una cornice in acetato per sostenere lenti polarizzate o da vista, con ottiche realizzate dalla tedesca Zeiss. Il device dovrebbe integrare una batteria, vari sensori (giroscopio, accelerometro, sensore per la luce, magnetometro e altri), uno o più microfoni.

Secondo la fonte di Foxconn, gli occhiali sarebbero già entrati in fase di test e il loro lancio sul mercato potrebbe avvenire nel 2019. Il costo dei materiali si aggirerebbe sui 150 dollari, ma il prezzo di vendita potrebbe essere quattro volte superiore. Tutto bello? Non proprio. Il thread di Reddit continua, sottolineando come gli Apple Ar avrebbero il 65 per cento di probabilità di non vedere mai la luce. Il progetto, quindi, potrebbe finire nel cestino.

Il secondo prodotto di cui si parla da tempo è lo speaker con Siri integrato, che dovrebbe fare concorrenza agli Amazon Echo (e a tutti i dispositivi simili ormai presenti sul mercato). L’utente di Reddit ha scritto che il device dovrebbe essere posticipato alla fine del 2017 e che Apple avrebbe testato diverse soluzioni e design, come modelli con o senza schermo e con o senza videocamera incorporata. Secondo la fonte, Foxconn avrebbe perso il contratto di fornitura dei componenti in favore di un’altra azienda.

 

Credits: @kksneakleaks. Uno dei tanti rendering di iPhone 8 circolati in Rete negli ultimi mesi

 

Non esistono però altri dettagli su Siri Speaker. A maggio erano filtrate indiscrezioni sull’effettiva esistenza del prodotto, che sarebbe stato consegnato a molti dipendenti Apple per effettuare test autonomi nelle proprie abitazioni. Ma sono tutte congetture in cerca di una conferma. Il dispositivo di quest’anno più atteso dai fan della Mela è però certamente l’iPhone 8, che arriverà a dieci anni di distanza dal lancio del primo modello.

Secondo le ultime voci di corridoio, il cellulare dovrebbe essere idrorepellente, avere la ricarica wireless ed essere dotato di cavo Lightning e non più di un connettore Usb-C. In merito a una delle funzionalità più discusse dell’iPhone 8, vale a dire la presenza del Touch Id integrato direttamente sotto lo schermo edge-to-edge, il thread su Reddit pende verso una conferma di questa configurazione a discapito di un sensore posizionato sul retro del cellulare.

 

Non solo iPhone: Macbook e iMac aggiornati

Come anticipato, nei prossimi mesi Apple dovrebbe anche aggiornare le proprie famiglie di Macbook, Macbook Air (anche se il brand dovrebbe forse sparire in favore di un altro prodotto), Macbook Pro e iMac. Le novità non riguardano però il design, ma solo le specifiche tecniche: in arrivo quindi chip Intel Kaby Lake e forse un aumento della memoria a 32 GB. Nel 2018 potrebbero vedere la luce nuovi modelli con “più vetro e colori scuri”, così come il logo illuminato della mela sul coperchio, tolto nel 2015.

Nei prossimi 12-18 mesi dovrebbe tornare anche il connettore Magsafe. Niente da fare invece per il Force Touch, escluso categoricamente dall’insider di Foxconn: Apple proseguirà dritta per la propria strada e non implementerà mai il touch nei propri display. Infine, le novità degli iMac riguarderanno i processori, la scheda grafica e altre specifiche: è l’atteso aggiornamento di classe server dei potenti all-in-one di Cupertino di cui vi avevamo già parlato. Non resta che attendere il keynote di stasera.

 

Tag: apple, hardware, realtà aumentata, imac, macbook pro, iphone 8, Worldwide Developer Conference, wwdc 17, apple ar, siri speaker

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

FOCUS

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE