• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple nuova regina del mercato degli indossabili

La Mela ha consegnato nel primo trimestre 3,5 milioni di Watch, contro i 2,9 milioni dell’ex numero uno Fitbit, scivolata ora in terza posizione. Al secondo posto si trova ora Xiaomi. I numeri sono di Strategy Analytics.

Pubblicato il 08 maggio 2017 da Redazione

Apple scalza Fitbit dal trono dei dispositivi indossabili. Secondo la società di ricerca Strategy Analytics la Mela avrebbe venduto nel primo trimestre del 2017 ben 3,5 milioni di Watch, per un incremento anno su anno del 59 per cento. La società di Cupertino sarebbe così arrivata a detenere il 15,9 per cento delle quote di mercato. Fitbit, invece, si sarebbe fermata a 2,9 milioni di device, pari a una flessione del 36 per cento rispetto al primo trimestre del 2016 e a una quota del 13,2 per cento. Uno scivolone che avrebbe portato l’azienda a perdere non solo il primo posto in favore di Apple, ma addirittura il secondo. Ne ha così approfittato la cinese Xiaomi, vincitrice della medaglia d’argento con 3,4 milioni di dispositivi consegnati e un market share del 13,2 per cento.

Gli orologi intelligenti di Cupertino, giunti alla seconda generazione, sembrano quindi convincere il pubblico. Ancora ben lontani dai numeri generati dall’iPhone (nel Q1 del 2017 sono infatti stati venduti 50,8 milioni di cellulari, seppur in calo), i Watch hanno in pochi mesi scalzato il leader incontrastato del segmento degli indossabili, Fitbit.

Il report di Strategy Analytics include i wearable più semplici, come i fitness tracker, e gli orologi. Secondo la società di ricerca fra gennaio e marzo sono stati consegnati a livello globale 22 milioni di dispositivi, per un aumento del 21 per cento anno su anno. I dati relativi alla Mela sembrano essere in linea con quanto dichiarato dall’azienda nell’ultimo report trimestrale.

Pur non rivelando numeri specifici sui Watch, i quali sono inclusi nella voce “Altri prodotti” (che include anche Beats, iPod, Apple Tv e altri accessori di terze parti), la società ha registrato per questa categoria ricavi per quasi 2,9 miliardi di dollari, in crescita del 31 per cento. Una concorrenza, quella di Cupertino, che ha sicuramente danneggiato Fitbit.

Il gruppo, che lo scorso dicembre ha acquisito la pioniera degli smartwatch Pebble, a inizio 2017 ha dovuto licenziare 110 persone, circa il 6 per cento della propria forza lavoro. Per cercare il rilancio l’azienda ha in serbo un nuovo orologio e un paio di cuffie wireless, che dovrebbero arrivare sul mercato statunitense in autunno. Basterà il nuovo device per risalire la china?

 

Tag: mercati, apple, indossabili, wearable device, smartwatch, Xiaomi, fitbit, Strategy Analytics, Watch Series 2

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968