• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup

Mira, giovane azienda di Los Angeles che sviluppa visori AR, è stata acquisita da Apple. La notizia a pochi giorni dalla presentazione dei Vision Pro.

Pubblicato il 07 giugno 2023 da Redazione

I grandi progetti di Apple per la realtà aumentata e mista non si limitano ai visori Vision Pro, appena presentati dopo anni di ricerca e sviluppo. La società di Cupertino sta continuando a fare investimenti in quest’ambito e ha appena acquisito Mira, una startup di Los Angeles attiva nel campo della realtà aumentata.


Così riporta The Verge, sulla base di un post di Instagram del Ceo della startup. Apple ha assunto almeno 11 dei dipendenti di Mira, come parte dell’acquisizione. Su Instagram l’amministratore delegato dell’azienda, Cen Taft, si è detto “emozionato per il prossimo capitolo di Mira all’interno di Apple”.


La società di Tim Cook non ha smentito, ma si è limitata a comunicare la frase di rito: “Apple di quando in quando acquista società tecnologiche più piccole, e solitamente non discutiamo delle nostre intenzioni o strategie”. Non è difficile immaginare, tuttavia, che la strategia sia quelle di tenersi pronti a intercettare le opportunità nascenti del metaverso. Ma se pensiamo a tutto quello che l’azienda ha fatto finora nella propria storia, è possibile che sarà un metaverso tutto racchiuso nel mondo Apple, integrato con l’ecosistema di dispositivi, applicazioni e sistemi operativi della Mela. Con i Vision Pro l’azienda ha già dimostrato di essere interessata a diversi scenari d’uso, dalla fruizione di film, video e immagini 3D all’interazione con app di lavoro.

Mira si occupa di sviluppare visori di realtà aumentata destinati a settori come l’industria manifatturiera, la logistica e tutti i contesti dove esistono cantieri ed esigenze di manutenzione o intervento tecnico. I visori Prism funzionano in abbinamento a uno smartphone, e non a caso sono compatibili con gli iPhone. L'altra variante, i Prism Pro, prevede che le lenti di realtà aumentata siano montate direttamente su un caschetto, dove va inserito anche lo smartphone.

 


 

La società di Los Angeles ha anche siglato contratti con le forze militari statunitensi e in particolare (riporta The Verge, sulla base di documenti governativi e comunicati stampa) con l’aviazione e con la marina militare. Un altro cliente illustre di Mira è Nintendo World, che utilizza i dispositivi Prism per un’attrazione dedicata a Mario Kart nei parchi divertimenti in Giappone e negli Universal Studios di Los Angeles.

 

Tag: apple, acquisizione, acquisizioni, startup, realtà aumentata, visori

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968