• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Servizi

Arbor sfida gli attacchi DDoS, offerta più completa e scalabile

L’azienda ha ampliato e diversificato il suo portfolio di prodotti e servizi per la protezione dagli attacchi Distributed Denial of Service, ora rivolto anche alle piccole e medie imprese. La scalabilità delle capacità di mitigazione è stata potenziata, sia verso l’alto sia verso il basso (tramite appliance virtuali).

Pubblicato il 15 ottobre 2015 da Redazione

La continua crescita degli attacchi Distributed Denial of Service è un tema ricorrente nei report di sicurezza degli ultimi anni. Uno degli specialisti che curano questo problema, Arbor Networks, questa settimana ha annunciato un allargamento e un potenziamento della propria offerta, la quale diventa più scalabile e più adattabile a esigenze diverse. In sostanza, la protezione dagli attacchi DDoS è stata estesa anche alle piccole e medie imprese, e non più solo ai grandi service provider e alle realtà enterprise.

D’altra parte è verso le Pmi che molti hacker stanno rivolgendo e rivolgeranno molte delle loro attenzioni. Gartner prevede per quest’anno un incremento dell’8% negli investimenti di sicurezza delle aziende, fino a 71,1 miliardi di dollari. Investimenti che, però, spesso non toccano le organizzazioni più piccole, le quali dunque risultano più esposte e più appetibili per i cybercriminali.

Per quanto riguarda l’offerta di servizi gestiti, Arbor ha presentato due novità. La prima è mAps, un servizio gestito rivolto alle aziende che intendono affidare in outsourcing la protezione DDoS, e che può essere utilizzato per installazioni on-premise o nell’ambito di una soluzione Arbor Cloud DDoS Protection completamente gestita. La seconda novità è Arbor Cloud, un servizio di difesa DDoS multi-strato basato sulle best practice di settore. La mitigazione si basa su sistemi di Aps (Availability Protection System) on-premise, associati però al cloud di Arbor per disporre di ulteriori 1,5 Tbps di capacità: entro sei mesi, questo valore salirà a 2 Tbps. Arbor Cloud protegge sia dagli attacchi volumetrici, sia da quelli diretti contro il layer applicativo, da quelli a esaurimento di stato (come per esempio quelli scagliati contro firewall/Ips) e dagli attacchi DDoS misti multivettore.

Per quanto riguarda, invece, le possibilità dei deployment, adesso l’offerta di Arbor è disponibile anche sotto forma di soluzioni virtuali oltre che come appliance. È stata poi creata insieme a una soluzione, Cisco Asr 9000 vDDoS Solution, che integra la tecnologia di mitigazione DDoS Arbor TMS con i router Cisco Asr 9000, collocati nei punti di peering, nei data center e alla periferia delle infrastrutture: in questo modo si può creare intorno alle rete un “perimetro di sicurezza”, utile a bloccare gli attacchi volumetrici.

 

La diffusione del fenomeno DDoS nel 2014 (Fonte: Arbor Networks)



Arbor ha poi ampliato la scalabilità dei suoi prodotti e servizi: si parte da soluzioni virtuali inferiori ai 100Mbps e si sale fino alle appliance da 160Gbps e al cloud da 2Tbps di capacità. La gamma delle appliance è stata anch’essa ampliata con nuovi sistemi fisici (come l’appliance Aps a 2U, con 40Gbps di capacità di mitigazione) e con una Aps virtuale destinata alle piccole e medie organizzazioni. Per le grandi aziende, i cloud e service provider ci sono poi due nuove proposte che consentono di eliminare in modo chirurgico il traffico degli attacchi DDoS senza bloccare i servizi chiave di rete: Tms 500 (100Gbps di capacità di mitigazione) e Tms 2U (40 Gbps).
 

Tag: sicurezza, ddos, appliance, servizi, arbor

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica

SERVIZI

  • Anche i servizi gestiti tendono a spostarsi in periferia
  • Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic
  • Il Tour de France 2021 ha un gemello digitale. Lo ha creato Ntt
  • Nfon investe in Italia per allargarsi nella videocollaborazione
  • Ancora un anno di strascichi da pandemia. Lo dice l’algoritmo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE