• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Archiviazione e trasmissione dei corrispettivi, segnali di apertura

Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia accoglie con favore la disponibilità dell’Agenzia delle Entrate alla realizzazione di più soluzioni per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, diventata obbligatoria per i soggetti passivi dell’Iva.

Pubblicato il 04 marzo 2020 da Redazione

Proseguono i lavori del tavolo di discussione in cui l’Agenzia delle Entrate, Assosoftware e Sogei si stanno confrontando sul tema delle soluzioni software per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Se i lavori proseguiranno, forse presto si potrà individuare una pluralità di modalità e di tecniche per effettuare l’adempimento, alternative a quella messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Ricordiamo che in Italia le regole sono cambiate: il decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, ha reso obbligatorie la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri per tutti i soggetti passivi dell’Iva, prima per quegli esercizi con un volume d’affari superiore ai 400mila euro e successivamente per tutti gli altri.

 

L’ottemperanza del decreto legge prevede l’utilizzo di registratori di cassa intelligenti e telematici, o in alternativa l’uso di un software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per non obbligare gli esercenti all’acquisto di nuovo hardware. 

 

Indubbiamente, se la discussione in corso porterà ad ammettere l’uso di altre soluzioni software, ne deriverà una maggiore possibilità di scelta per gli esercenti, e specie per quelli che effettuano poche transazioni giornaliere e dunque non sono motivati a investire in acquisti hardware. Molto interessante potrà essere la possibilità di accedere al software anche tramite dispositivo mobile.

 

Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, vendor specializzato in soluzioni software e servizi per il mercato health, fiscale, governance, risk e compliance, legale e regolatorio, ha accolto con favore questo segnale di apertura dell’Agenzia delle Entrate. La società “auspica una rapida conclusione del tavolo di discussione per rendere rapidamente possibile questa diversificazione tecnologica”, si legge in una nota. “L’azienda sarà dunque presto nelle condizioni di offrire al mercato soluzioni tecnologiche mobili, flessibili, economiche e semplici che andranno ad affiancare quanto già sviluppato per sostenere le attività dei commercialisti e degli intermediari in genere nel periodo di transizione dall’entrata in vigore della disposizione legislativa e il termine del periodo di moratoria concesso dal legislatore”.

 
Tag: software, servizi, wolters kluwer, corrispettivi

SOFTWARE

  • Licenze software “sprecate”, tra mancato utilizzo e doppioni
  • Il salto in alto dei professionisti con Genya
  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Ancora più automazione per i commercialisti con Wolters Kluwer

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968