Arriva da Suse il kernel su misura per la nuvola di Microsoft
Il vendor open source ha sviluppato una versione ottimizzata e personalizzata di Linux Enterprise Server 15 per i carichi di lavoro su Azure. L’azienda promette maggiori prestazioni e tempi di avvio più rapidi.
Pubblicato il 04 settembre 2018 da Redazione

Il kernel Linux targato Suse si è rifatto l’abito per adattarsi alla perfezione a Microsoft Azure. Secondo quanto dichiarato dal vendor open source, le istanze on-demand di Linux Enterprise Server 15 possono ora essere eseguite su un kernel personalizzato e ottimizzato appositamente per i carichi di lavoro di Azure, raggiungendo prestazioni maggiori e tempi di boot più rapidi. Inoltre, le aziende clienti dovrebbero ottenere un minor ingombro di memoria. Il kernel messo a punto per il cloud di Microsoft consente di accedere più velocemente alle nuove funzionalità di Azure e a quelle in arrivo. Suse sta lavorando al fianco del colosso di Redmond e di altri partner per adattare e rendere sicure soluzioni aperte che permettano all’enterprise di gestire la complessità, ridurre i costi ed erogare i servizi critici alla base della trasformazione digitale.
Le istanze di Linux Enterprise Server 15 su Azure verranno lanciate di default sul nuovo kernel personalizzato, ma i clienti potranno comunque tornare al componente standard utilizzando il package manager Zypper. Le aziende che utilizzano Linux Enterprise Server sul cloud disporranno anche di strumenti e risorse, all’interno di Suse Public Cloud Mobile, per effettuare deployment nativi su cloud come la capacità di gestire le risorse Azure con il prompt di comandi Linux.
Linux Enterprise Server con il kernel ottimizzato per la nuvola di Microsoft è già disponibile su Azure Marketplace con prezzi e piani di supporto standard. Secondo il vendor di soluzioni open source, dal nuovo sistema operativo le imprese possono attendersi vantaggi prestazionali misurabili come un throughput di rete più veloce del 25 per cento e una riduzione nella latenza media del 23 per cento.
MICROSOFT
- Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
- Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
- Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
- Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
- Con Windows Autopatch l’IT può dimenticarsi degli update
NEWS
- Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
- Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
- Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
- La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
- Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber