• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Aruba apre due nuovi data center in provincia di Bergamo

L’azienda, a tre anni dall’inaugurazione del Global Cloud Data Center, conferma l’ambizioso piano di investimenti e annuncia l’imminente completamento di due nuovi moduli: il Data Center-B (DC-B) e il Data Center-C (DC-C).

Pubblicato il 06 ottobre 2020 da Redazione

Sono passati tre anni dall’apertura a Ponte San Pietro (Bergamo) dell’Aruba Global Cloud Data Center, a detta dell’azienda il più grande data center campus d’Italia (oltre 200.000 metri quadri), d’impronta ecologica e dotato delle più moderne tecnologie. In occasione dell’anniversario del campus, l’azienda ha deciso di ufficializzare i lavori di ampliamento, che hanno coinvolto l’intera area e porteranno all’imminente attivazione di altri due data center, denominati DC-B e DC-C.

Il DC-B disporrà di una potenza di 9 MW, ripartita tra tre grandi sale, mentre il DC-C sarà un data center multipiano con quattro sale dati poste su due livelli, e una potenza a regime di 8 MW. I lavori del primo saranno ultimati entro la prima metà del 2021, mentre quelli relativi al DC-C entro i primi sei mesi del 2022. I nuovi moduli, andranno ad affiancarsi al DC-A, il primo dei data center inaugurati all’interno del campus, che dispone di 10 sale dati, ormai quasi totalmente utilizzate. Con i due nuovi moduli, la superficie destinata ai data center nel campus diventa di 80.000 metri quadri di cui oltre 23mila dedicati alle sale dati.

“Grazie agli investimenti nei due nuovi data center e nel potenziamento degli impianti per l’autoproduzione di energia derivante da fonti rinnovabili, stiamo proseguendo nell’obiettivo che ci eravamo preposti con la nascita di Global Cloud Data Center”, afferma Stefano Cecconi, amministratore delegato di Aruba, “ossia mettere a disposizione dei nostri clienti il massimo della tecnologia IT, nel rispetto dell’ambiente. Oggi aggiungiamo nuovi tasselli al completamento del campus tecnologico”.

La sostenibilità è un valore importante per l’azienda che, all’interno del proprio piano di espansione, ha previsto ingenti investimenti per l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili. A questo riguardo, Global Cloud Data Center utilizza risorse energetiche provenienti da diverse fonti tra cui il fotovoltaico, l’idroelettrico - grazie a una centrale idroelettrica presente all’interno dell’area - e altre tecnologie, come l’utilizzo di impianti geotermici ad elevata efficienza, che permettono di regolare la temperatura delle sale dati abbassando ulteriormente i consumi, l’impatto energetico dei data center e di conseguenza quello ambientale.

Nell’ottica di potenziare ulteriormente la capacità di produzione di energia in loco, che garantisce il massimo dell’efficienza, i due nuovi moduli DC-B e DC-C saranno rivestiti da impianti fotovoltaici di nuova generazione sia sulle pareti che sulle coperture. Inoltre, entro i prossimi tre mesi, sarà ultimato un nuovo impianto fotovoltaico sul tetto del DC-A, che andrà ad aggiungersi a quello già in funzione sulla parete sud. In aggiunta, sarà installata una terza turbina all’interno della centrale idroelettrica.

Tag: aruba, data center

ARUBA

  • Gestione semplice e flessibile delle reti con Hpe Aruba
  • Almaviva-Aruba, approvata proposta per il Polo Strategico Nazionale
  • Data breach su Aruba, disabilitate le password degli utenti
  • Fibra ottica, debutto di Aruba sulla rete di Open Fiber
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE