• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Automazione delle reti, meglio stare con i piedi per terra

Le aziende che concentrano gli sforzi di automazione solo su alcuni punti della rete ottengono tendenzialmente risultati migliori delle altre: lo svela uno studio di Juniper Networks.

Pubblicato il 03 ottobre 2019 da Redazione

L’idea di automatizzare completamente una rete, velocizzandola e ottimizzandola in tutti i suoi aspetti, è certamente attraente. Ma forse, quando si parla di automazione del networking, ragionare in piccolo e stare con i piedi per terra è la strategia più saggia. Così suggerisce Juniper Networks, un vendor di apparati di rete e soluzioni per il software-defined, in uno studio (“State of Network Automation Report”) che ha coinvolto 400 decisori It statunitensi. Nelle aziende nordamericane l’automazione è quasi onnipresente: il 96% delle realtà sta facendo dei passi in questa direzione. Ma spesso sono primi passi, considerando che appena  l’8% degli intervistati dichiara di aver avviato progetti di automazione da più di quattro anni.

Dunque nei confronti del tema c’è un grande e promettente interesse, ma la strada da percorrere è ancora lunga. In questo percorso, allora, qual è la bussola in grado di orientare le aziende? Come si diceva, conviene puntare su obiettivi circoscritti, chiaramente definiti, e procedere per gradi. Dallo studio è emerso come le  aziende che concentrano gli sforzi solo su alcuni punti della rete abbiano ottenuto risultati migliori di quelle che hanno avviato l’automazione dell’intera rete in diverse aree. Meglio, dunque, procedere automatizzando in modo completo e profondo una ridotta sezione della rete, lasciandosi il tempo per abituarsi ai nuovi strumenti, processi e modalità di lavoro. Una volta messi a punto tutti questi aspetti in uno spazio confinato, si potrà poi estendere l’automazione ad altri tratti di rete.

L’indagine di Juniper Networks sfata poi un luogo comunque, quello per cui la riduzione dei costi e del personale sia il principale scopo dei progetti di automazione. Dalle interviste è emerso, invece, come il prima motivazione tecnologica delle iniziative sia la ricerca di una maggiore sicurezza, citata al primo posto del 67% dei professionisti. La percentuale è ancora più alta nel sottoinsieme di coloro che hanno automatizzato parti specifiche della rete (78%) e anche tra le aziende che hanno completato il processo sull’intero network (71%), mentre è inferiore tra coloro che sono all’inizio del percorso. Dal punto di vista del business, invece, i progetti mirano soprattutto a garantire all’azienda una maggiore agilità. In entrambi i casi, sia dal punto di vista delle motivazioni tecnologiche sia di quelle strategiche, il risparmio non è al primo posto.

Per chi è all’inizio del percorso verso l’automazione, uno dei principali problemi è la carenza di conoscenze e di risorse: oltre la metà degli intervistati in questa categoria ha identificato la mancanza di tempo (59%) e di formazione pregressa (52%) come un grosso impedimento.  “Il settore del networking ha vissuto decenni di progressi nella tecnologia e nei tool che rendono possibile l’automazione, ma per quanto l’automazione abbia sempre più un ruolo business critical, l’adozione continua a essere problematica”, commenta Sumeet Singh, responsabile Engineering di Juniper Networks. “Noi di Juniper sappiamo bene che, per quanto indispensabile, l’adozione su larga scala dell’automazione costringerà le imprese a intraprendere un percorso di trasformazione che va ben oltre i prodotti e le tecnologie”. 

 

 
Tag: reti, networking, software defined, automazione, Juniper Networks

RETI

  • Gtt potenzia i servizi di sicurezza gestiti e va verso il futuro
  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Black Friday, il Web sarà sotto pressione come non mai
  • Kookai ed Etex migliorano la propria rete con Gtt Communications
  • Più intelligenza nelle reti: Juniper acquisirà 128 Technology

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968