• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Big G dice “bienvenidos” agli ispettori del fisco spagnolo

Magistrati e funzionari hanno perquisito ieri gli uffici di Google a Madrid. Secondo El Mundo la società sarebbe nel mirino degli inquirenti per una presunta evasione fiscale. Tra indagini della Commissione Europea e pressing in Paesi come Italia e Francia, non tira una buona aria nel Vecchio Continente per il colosso californiano.

Pubblicato il 01 luglio 2016 da Alessandro Andriolo

Il vero “Europeo 2016” Google lo sta giocando sul fronte fiscale. Ieri le autorità spagnole hanno perquisito gli uffici di Big G a Madrid nell’ambito di un’inchiesta che mirerebbe, secondo quanto riportato dal quotidiano iberico El Mundo, a verificare la corretta dichiarazione di tutte le attività del colosso statunitense in essere in Spagna. Un’indagine, a quanto si apprende anche dalla Reuters, analoga per certi versi a quella condotta in Francia: poco più di un mese fa i magistrati transalpini hanno fatto visita al quartier general di Google a Parigi, situato nel IX arrondissement, per prelevare documenti e file. Big G è accusata dal fisco francese di aver evaso le tasse per 1,6 miliardi di euro. Tornando al caso di queste ore, il gruppo californiano ha dichiarato tramite portavoce di “osservare le norme fiscali in Spagna, così come in ogni altro Paese dove operiamo. Stiamo collaborando pienamente con le autorità di Madrid per rispondere alle loro questioni, come facciamo sempre”.

Sotto la lente dei magistrati dell’Alta Corte della capitale iberica si trovano presunte irregolarità sul pagamento dell’Iva: l’azienda è infatti sospettata di non aver dichiarato parte del proprio business svolto sul territorio spagnolo, probabilmente con il classico schema dell’esterovestizione, giocando sulla sede ufficiale europea di Google in Irlanda, Paese dove vige un regime fiscale agevolato per i grandi gruppi internazionali.

Big G, parte della holding Alphabet dal 2015, è riuscita fino ad oggi a pagare una parte minima di tasse nel Vecchio Continente, riconducendo la maggior parte del proprio fatturato all’Irlanda. Una scappatoia garantita dalla normativa internazionale e che permette allo staff a Dublino di Google di concludere formalmente tutti i contratti di vendita sul suolo irlandese, aggirando così di fatto le imposizioni fiscali degli altri Paesi in cui la società di Mountain View opera.

Ma il vento sembra essere cambiato negli ultimi mesi, a causa forse anche di una maggiore pressione a livello comunitario sulle attività delle corporation d’oltreoceano. È notizia proprio di questa settimana che la Commissione Europea sarebbe in procinto di avviare una nuova indagine formale, la terza, nei confronti di Alphabet per violazione delle norme antitrust sulla pubblicità online. Secondo il Wall Street Journal, Bruxelles potrebbe depositare un’accusa formale già a luglio o agosto.

 

Credits:Reuters. I funzionari spagnoli escono dagli uffici di Google a Madrid

 

In questo groviglio di accuse e indagine condotte sia a livello centrale sia dai singoli Paesi della Ue, l’Italia ha sicuramente “fatto scuola”. A febbraio Google è dovuta scendere ai patti con il Fisco e con la Procura di Milano, accettando il pagamento di circa 320 milioni di euro su 800 milioni di imponibile prodotto nella Penisola in cinque anni (2008-2013). La notizia aveva già iniziato a filtrare a fine 2015, in seguito a un altro accordo concluso dal procuratore Francesco Greco e dall’Agenzia delle Entrate con Apple.

Il colosso di Cupertino aveva dovuto versare 318 milioni di euro per rimborsare mancati versamenti Ires per 879 milioni. Proprio in quell’occasione gli uffici della Procura milanese avevano parlato di un “modello da esportare” in altri Paesi europei in casi analoghi. Vedremo come si comporteranno gli inquirenti francesi e spagnoli.

 

Tag: mercati, google, fisco, alphabet, evasione fiscale, spagna, madrid

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968