• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Bq celebra la tecnologia “made in Europe” creata dal basso

Primo open day per la giovane realtà spagnola, nata cinque anni fa e arrivata a fatturare nel 2014 oltre 200 milioni di euro. Dal palco di Madrid il Ceo Alberto Méndez ha presentato tra lo smartphone Aquaris X5, le stampanti 3D Witbox 2 ed Hephestos 2 e il primo prodotto IoT, la lampadina Halu. “Vogliamo coinvolgere sempre più i ragazzi nei progetti del futuro”.

Pubblicato il 15 ottobre 2015 da Alessandro Andriolo

“Siamo un’azienda di educazione tecnologica e rivendichiamo il diritto europeo a creare tecnologia”. È questa la filosofia alla base di Bq, società spagnola che ha tenuto a Madrid, città dove è nata cinque anni fa, il primo open day della propria storia. Un momento per fare il punto su quello che la compagnia è riuscita a realizzare in un lustro e per rilanciare sui progetti futuri. “Ora siamo presenti in nove Paesi europei (tra cui l’Italia con uno store solo online, ndr) e siamo passati dai 16 dipendenti del 2010 agli oltre 1.200 attuali, con un fatturato nel 2014 pari a 202,5 milioni di euro e 1,3 milioni di unità vendute”, commenta Alberto Méndez, giovane Ceo di Bq durante il keynote dell’evento, durante il quale ha presentato le prossime novità. I “pezzi forti” sono quattro e rientrano nei principali settori di mercato in cui l’azienda opera: mobilità, stampa 3D e, per la prima volta, l’Internet delle cose. Il primo prodotto è lo smartphone Aquaris X5, evoluzione del modello E5.

Il nuovo Aquaris è un cellulare con display Hd multitouch da cinque pollici, con risoluzione 720 per 1.280 pixel (294 ppi), un processore Qualcomm Snapdragon 412 a quattro core (1,4 GHz massimi di frequenza di clock), 2 GB di Ram e una Gpu Qualcomm Adreno 306. Lo smartphone, realizzato con un frame esterno in alluminio anodizzato fissato a un retro in policarbonato, pesa 148 grammi e ospita una batteria da 2.900 mAh. Entrambe le versioni prodotte dall’azienda (con capacità interna da 16 o 32 GB) dispongono di nuovi tasti funzione capacitivi programmabili secondo le esigenze dell’utente.

 

L'Aquaris X5 ha un display da 5 pollici e sarà disponibile in tre differenti modelli

 

La fotocamera principale ha un sensore da 13 megapixel prodotto da Sony, l’Imx214, ed è dotata di flash duale e autofocus, con risoluzione video massima di 1.080p. L’obiettivo frontale si ferma invece a cinque megapixel e il sensore è stato realizzato da Samsung (5E2). Come tutti gli smartphone di Bq, anche l’Aquaris X5 è un dual nano-Sim, con uno slot unico anche per la microSd esterna (fino a 32 GB). Interessante la tecnologia Dolby Atmos per un audio ancora più realistico e capace di avvolgere l’ascoltatore.

Il sistema operativo è Android Lollipop 5.1.1, in una versione leggermente modificata dall’azienda, con possibilità di aggiornamento a Marshmellow non appena sarà reso disponibile da Google. Lo smartphone, che al tatto risulta di buona fattura anche se i bordi in alluminio forse non favoriscono una presa ottimale, verrà distribuito in Europa da novembre a partire da 229,90 euro (prezzo indicativo a seconda delle configurazioni) in tre colori differenti: argento, grigio antracite e oro rosa. Bq ha annunciato inoltre una garanzia commerciale di cinque anni con carattere retroattivo per i nuovi smartphone e per tutta la gamma Aquaris M.

 

Alberto Méndez, Ceo di Bq, durante il keynote di Madrid

 

Stampanti 3D open source e componibili (in un paio di ore)

Ma l’azienda iberica trova probabilmente il suo punto di forza nella gamma di prodotti per la stampa 3D, dedicata esclusivamente agli utenti finali, e attualmente in forte espansione: nel primo trimestre del 2015 ha infatti fatturato una cifra pari a quanto realizzato in tutto il 2014. Il comparto presenta affinità chiare con il mondo scolastico, secondo il mantra ben sottolineato da Méndez: “Vogliamo coinvolgere sempre più i bambini nell'ideazione e nella produzione dei dispositivi, includendo anche insegnanti e famiglie” anche tramite iniziative come il software Bitbloq 2 per la programmazione a blocchi o Robopad, applicazione per controllare i robot stampanti (printbot) tramite dispositivi mobili. A novembre arriverà sul mercato la nuova Hephestos 2, una stampante 3D completamente montabile grazie alla guida passo passo, con un’area di lavoro massima di 210 x 297 x 220 millimetri.

Derivata dalla prima Hephestos, questa appliance è orientata alle “persone che vogliono essere maker fin dall’inizio” ed è completamente fabbricata in Europa. La stampante presenta un’interfaccia utente migliorata, una scheda ridisegnata, non presenta ventole (riducendo così il rumore) e ha un firmware derivato da Marlin. Hephestos supporta i principali ambienti di “slicing” open in circolazione: Cura Software, slic3r, Repetier e Kisslicer. “Vogliamo garantire a tutti una bella esperienza di montaggio”, assicura il Ceo di Bq, “e l’abbiamo resa compatibile con diversi materiali, tra cui legno, bronzo e rame”. Sarà disponibile al prezzo di 849 euro.

La top di gamma è invece la Witbox 2, una “scatola” di 23 chili con frontale trasparente e già pronta all’uso. Tutti i componenti elettronici sono sviluppati interamente da Bq e fabbricati in Spagna. La nuova scheda elettronica Cnc consente un movimento più fluido dei motori e offre una miglior dissipazione termica. Anche il sensore autolivellante è stato rinnovato e ora presenta un margine di errore di soli quaranta micron. L’area di lavoro è pari a 297 x 210 x 200 millimetri e la Wibox 2 contiene già una scheda Sd da 4 GB con modelli 3D di esempio precaricati. Sarà disponibile in tutto il mondo entro fine novembre al prezzo di 1.690 euro.

 

La stampante 3D Hephestos 2, nell'icona invece la Witbox 2

 

Tra domotica e manufacturing: l'IoT per tutti firmato Bq

È invece un mercato completamente nuovo quello dell’Internet delle cose, in cui Bq ha deciso di lanciarsi con Halu, una lampada intelligente che offre nuovi modi di interagire con la luce. Quasi interamente made in Europe (i Led sono della giapponese Nichia), presenta un disco diffusore in metacrilato ottico realizzato in Germania, parti plastiche polacche e un cuore tutto spagnolo: le schede elettroniche sono state progettate da Bq e consentono di giocare con i colori (ottenendo anche il bianco) interfacciando questa lampadina-computer con l’applicazione dedicata per smartphone.

 

 

Halu è una lampadina intelligente comandabile tramite app per smartphone

 

“Abbiamo creato un team di lavoro dedicato per sviluppare progetti IoT e Halu è stata in gestazione per tre anni. È dotata di Api open source che potranno essere modificate dai programmatori”, commenta Alberto Méndez. “In futuro vogliamo dedicarci poi anche alla mobilità e ad altri oggetti intelligenti, costruendo però prima un ecosistema smart da cui far nascere idee innovative”. “L’obiettivo è realizzare innanzitutto soluzioni per la domotica, ma non solo”, aggiunge Daniel Rojo, l’ingegnere che ha guidato il progetto Halu. “Puntiamo ad esempio anche al manufacturing”. La lampadina intelligente arriverà sul mercato a novembre al prezzo di 129 euro.

 

 

Tag: stampa 3d, bq, Aquaris X5, Hephestos 2, Witbox 2, Halu

STAMPA 3D

  • La stampa 3D di Formlabs punta sul mondo medicale
  • Covid-19, la stampa 3D fa il miracolo per mascherine e respiratori
  • Sono le aziende il più potente traino per la stampa 3D
  • La stampa 3D aiuta nelle indagini la Polizia Scientifica
  • Tecnologia e sport, la stampa 3D veste l’handbiker come un “guanto”

FOCUS

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE