• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Brain on Tech, il primo studio sulle neuroscienze di Dell

Si tratta di una ricerca, realizzata in collaborazione con Emotiv. Attraverso una serie di esperimenti, condotti su utenti con caratteristiche molto diverse, ha valutato le loro reazioni e il livello di stress nello svolgere attività con pc di scarsa qualità o di buon livello.

Pubblicato il 04 dicembre 2020 da Redazione

Dell Technologies ha realizzato, in collaborazione con Emotiv - società australiana specializzata in bioinformatica e tecnologia, e in ricerche neurologiche - lo studio neuroscientifico Brain on Tech. La ricerca si basa su una serie di esperimenti per misurare le reazioni di alcuni utenti, di età e livelli di alfabetizzazione informatica differenti, nello svolgere attività al pc, sotto pressione in termini di tempo e con la prospettiva di una ricompensa una volta completati i compiti. 

Le condizioni sperimentali: erano diverse: "Bad Computer", ovvero con notebook di scarsa qualità, poco affidabili e con dei bug e "Good Computer", con pc nuovi, ad alte prestazioni e schermi tali da semplificare l'esperienza utente. I livelli di stress, concentrazione, eccitazione e frustrazione dei partecipanti sono stati valutati in tempo reale, grazie agli algoritmi di machine learning proprietari di Emotiv.

“Grazie alla tecnologia ci connettiamo, impariamo, lavoriamo e svolgiamo molte delle nostre attività quotidiane”, ha affermato Livio Pisciotta, CSG Sales Manager Dell Technologies Italia. “Ma proprio perché ci affidiamo sempre di più alla tecnologia, le sue performance ci condizionano. Questa ricerca ci aiuta a comprendere meglio le esigenze degli utenti e a indirizzare le innovazioni sulla base delle loro esigenze”.

Le principali evidenze emerse dallo studio tracciano uno scenario inedito: il livello di tecnologia (efficienza, velocità, facilità di utilizzo e così via) impatta positivamente o negativamente su vari aspetti. I dipendenti che utilizzano una tecnologia “buona” possono aumentare la propria produttività del 37% e, per ogni ora lavorata, si risparmiano 23 minuti, ovvero quindici ore in una settimana lavorativa di 40 ore.

Al contrario, una “cattiva” esperienza tecnologica ostacola le performance dei dipendenti e influisce negativamente sulla produttività per oltre il 30%, a prescindere dalla capacità di utilizzare gli strumenti informatici. Ci sono poi impatti generazionali. Sui Millennial più giovani e sulla Gen Z (i ragazzi con meno di 26 anni), un’esperienza tecnologica negativa impatta il doppio rispetto a quanto accade ai colleghi più maturi.

L’eccitazione dei partecipanti allo studio nel ricevere computer nuovi e meglio funzionanti è stata maggiore di quella provata quando hanno ricevuto la ricompensa pattuita. Inoltre, per riprendersi dallo stress generato dall’avere interagito per l’intera giornata lavorativa con dei pc meno performanti, hanno avuto bisogno del triplo del tempo rispetto a chi ha vissuto momenti meno stressanti, anche ascoltando musica rilassante.

DELL

  • Business continuity assicurata e senza pensieri con l’array di Dell Emc
  • Google, Dell e Intel unite nella Modern Computing Alliance
  • Brain on Tech, il primo studio sulle neuroscienze di Dell
  • Cresce anche grazie allo smart working il giro d’affari di Dell
  • Non serve essere scienziati per il supercalcolo “democratico” di Dell

NEWS

  • Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
  • Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Azienda agile: tutti la vogliono, in pochi riescono ad averla
Mototrbo Ion è la radio smart che può affrontare situazioni estreme
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968